Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] ha competenza sui crimini politici, militari e religiosi. Le principali aree d’intervento sono: pubblica sicurezza, contrasto al terrorismo e alla criminalità organizzata, lotta contro la pirateria, traffici illeciti di droga, di esseri umani e armi ...
Leggi Tutto
(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] ha competenza sui crimini politici, militari e religiosi. Le principali aree d’intervento sono: pubblica sicurezza, contrasto al terrorismo e alla criminalità organizzata, lotta contro la pirateria, traffici illeciti di droga, di esseri umani e armi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] al-Bashīr esautorò at-Turabi dal potere, riallacciando poi i rapporti con l’Egitto e schierandosi con gli USA nella lotta al terrorismo (2001). La ripresa negoziale con l’ELPS approdò alla tregua del 2002 e alla firma dell’accordo (2005) con il quale ...
Leggi Tutto
Persona che presenta minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali di vario grado.
Diritto
Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i [...] civili di guerra e invalidi per servizio con le minorazioni previste dalle norme sulle pensioni di guerra; vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (l. 302/1990); vedove e orfani di guerra, del lavoro o per servizio; invalidi del ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centro-occidentale. [...] diversi modelli negoziali di riconciliazione e concedendo supporto logistico alla coalizione occidentale – e alla lotta al terrorismo jihādista combattendo i militanti islamisti sia in patria sia nei vicini Afghānistān e Tagikistan.
I rimproveri ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] della repressione di Rosario, e di Oberdan Sallustro, direttore della Fiat argentina. Il vero stato di guerra instauratosi tra terrorismo e forze dell'ordine giocò pure in favore di Perón sul quale erano ormai riposte le speranze di una pacificazione ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] (marzo 1978). Attaccato dai socialisti sia per la scelta della fermezza contro ogni ipotesi di trattativa con i terroristi durante il rapimento Moro, sia sul terreno ideologico nei mesi successivi, e avversato anche dall'estrema sinistra per ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] , prevale la scelta basata sul diritto dei cittadini a essere informati, accomunato però al dovere di non fare gli altoparlanti del terrorismo. E di fronte al drammatico quesito se cedere o non cedere ai ricatti, la maggior parte dei g. condivide la ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] dall'età del revisionismo post-staliniano fino agli 'anni di piombo', ovvero alla turbolenta stagione del terrorismo.
L'ideologia orientava gli schemi prospettici e i giudizi valutativi dello storicismo, si rifletteva nelle caratterizzazioni ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] .
Per saperne di più
M. Bentley – J. Holland (a cura di) (2014), Obama’s Foreign Policy: Ending the War on Terror, Routledge, London-New York.
C. Dueck (2015), The Obama Doctrine: Ame;rican Grand Strategy Today, Oxford University Press, New York ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...