I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] , il divieto di cumulo dei benefici previsti dalla l. 20.10.1990, n. 302 a favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata33, i quali possono spettare a “chiunque”, cittadino o pubblico dipendente, abbia riportato un danno alla ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] economiche contro il Sudan (rinnovate nell’ottobre 2013), accusato di violazione dei diritti umani e di sostegno al terrorismo. Nel 1998, gli Usa lanciarono anche un attacco missilistico contro una fabbrica nei pressi di Khartoum, sospettata di ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
Kamel Daoud
Vittima di una doppia fatwa
Lo scrittore algerino premiato al Goncourt, accusato di apostasia dagli imam e di islamofobia dagli intellettuali francesi. Ha denunciato i mali [...] : il rapporto del mondo arabo e dell’Europa con l’islam, il ruolo dell’Arabia Saudita come base ideologica del terrorismo islamista, fino ai fatti di Colonia del 31 dicembre 2015, quando decine di aggressori in maggioranza arabo-musulmani hanno ...
Leggi Tutto
Valerio Briani
di Valerio Briani
A partire dal 2003, l’EU ha inviato all’estero ben 25 missioni, 17 delle quali di natura civile o civile-militare. Le missioni attualmente in svolgimento sono 13: tre [...] di consulenza e assistenza in materia militare, stabilendo anche un legame esplicito di tali missioni alla lotta contro il terrorismo internazionale. È da sottolineare però che nessuna missione si sia svolta finora in un contesto ad alta intensità ...
Leggi Tutto
Schmidt, Helmut
Politico tedesco (n. Amburgo 1918). Laureato in economia politica, entrò nella Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) nel 1946 e fu membro del Bundestag nel 1953-62 e nel 1965-87. [...] nella creazione del sistema monetario europeo (SME). In politica interna fronteggiò due emergenze molto gravi: quella del terrorismo e quella della grande crisi energetica ed economica internazionale. Nel primo caso attuò un’azione repressiva di ...
Leggi Tutto
La neutralità è un principio fondamentale della politica estera elvetica ed è volta ad assicurare l’indipendenza e l’integrità territoriale del paese. Nella Costituzione svizzera la neutralità è menzionata [...] rapporto sulla neutralità del 1993 il Consiglio federale riconosce che per affrontare le nuove sfide – quali terrorismo, criminalità organizzata e cambiamenti climatici – occorre avviare una maggiore cooperazione anche in materia di sicurezza. Dal ...
Leggi Tutto
Redford, Robert. – Attore e regista statunitense (n. Santa Monica 1937, secondo altre fonti 1936). Una delle icone della Hollywood degli anni Sessanta e Settanta, ha saputo affrontare con intelligenza [...] accusata dell’omicidio di Abraham Lincoln. Con The company you keep (2012; La regola del silenzio) R. ha invece affrontato il tema del terrorismo dei Weather underground, calandosi con bravura nel doppio ruolo di regista e interprete principale. ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] dell’attenzione sia dell’opinione pubblica sia del governo. Con la ripresa dello scontro tra cattolici e protestanti, mentre il terrorismo varcava i confini tra le due Irlande, il governo si impegnò in tentativi di mediazione e, pur sostenendo le ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (n. Edimburgo 1953). Eletto segretario del Labour party (1994), guidò il partito alla vittoria nelle elezioni del 1997, sostenendo una politica che coniugava i principi liberali [...] una legge antiterrorismo che avrebbe prolungato da 14 a 90 giorni la detenzione preventiva per i sospetti terroristi o fiancheggiatori del terrorismo islamico. Presentata alla Camera dei comuni, la legge fu bocciata il 9 novembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura [...] il primo grado; 2 anni per l'appello; 1 anno e sei mesi per il giudizio in Cassazione;
c) in caso di reati per mafia e terrorismo, se il processo non arriva a sentenza entro 5 anni per il primo grado; 3 anni per l'appello; 2 anni per il giudizio in ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...