VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] , deficit comunale, sanità ecc.) si sommarono gli effetti distorsivi della recessione economica che colpì l’Occidente, del terrorismo e il terremoto del 1980. Fu proprio questo evento che Valenzi ricordava come il più difficile dell’esperienza di ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] Fantoni, che però tradiva l’immagine dell’antigiudice, propria del libro del 1955, trasfigurandolo in un eroe pensoso al tempo del terrorismo. Nel 1979 usciva per la Rai TV La mano sugli occhi, un giallo in tre puntate con Leopoldo Trieste e Massimo ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] » (Malgeri, 2005, p. 304).
Gli ultimi mesi del 1979 e i primi del 1980 lo videro impegnato nella lotta contro il terrorismo e la criminalità organizzata con la conversione in legge del d.l. 15 dicembre 1979 n. 625 concernente «Misure urgenti per la ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] sua opera di legislatore e le misure di ordine pubblico che prese nello stesso anno. Nel clima della violenza politica e del terrorismo, con la legge 22 maggio 1975 n. 152, introdusse il ‘fermo di polizia’ e stabilì criteri più larghi per l’impiego ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] in circostanze mai interamente chiarite, con ogni probabilità su mandato della mafia, forse in collegamento con elementi del terrorismo politico di destra.
Fonti e Bibl.: Carte personali del M. sono custodite dalla famiglia. Esse vanno integrate ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] : quando non erano impegnati in azione trascorrevano interminabili ore chiusi negli appartamenti che fungevano da basi, nel terrore di essere arrestati. Non mancavano, inoltre, ripensamenti e problemi etici suscitati dalle azioni: lo stesso Pesce non ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] , detto Giusva, bambino prodigio nel ruolo del figlio, successivamente e fuori dalle telecamere finito sulle prime pagine per terrorismo nero. In questa serie Valeria delineò il ruolo di moglie innamorata e perplessa davanti alle scelte del marito ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] localista di quella che aveva predominato fino a quel momento. Petroselli si trovò a operare in una stagione in cui il terrorismo non era stato ancora debellato e, oltre a portare solidarietà personale alle vittime, ritenne che il miglior modo per ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] del fascismo a Genova. La violenza politica dal dopoguerra alla costituzione del regime, Milano 2009, passim; M. Millan, L’essenza del fascismo: la parabola dello squadrismo tra terrorismo e normalizzazione, Padova 2011, pp. 395 s., 398, 403 s. ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] , G. M., in Il Parlamento italiano, XXI, 1973-1976, Gli anni difficili della Repubblica, la crisi politica e il terrorismo, Milano 1992, pp. 295-313; V. Pilo, La politica di interventi in agricoltura dalla legge «Quadrifoglio» al Piano agricolo ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...