Attacco contro la sovranità, l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di uno Stato. Tale concetto generale di aggressione è formulato nel Patto della Società delle Nazioni (1919) – il primo trattato [...] vista di incursioni contro un altro Stato o della partecipazione ad atti di guerra civile o ad atti di terrorismo contro un altro Stato.
Dette risoluzioni dell’Assemblea generale, consonanti con alcune pronunce della Corte internazionale di giustizia ...
Leggi Tutto
(Gruppo dei sette) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, USA), consistente in riunioni annuali [...] , i vertici si sono progressivamente occupati di questioni macroeconomiche, relative al commercio internazionale, alle relazioni con i paesi in via di sviluppo, al terrorismo, al traffico di armi, alla tutela dei diritti umani e dell’ambiente. ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i quali va ricordato l’art. 4 Cost.), si è arrivati a una prima normativa generale con la l. [...] civili di guerra e invalidi per servizio con le minorazioni previste dalle norme sulle pensioni di guerra; vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (l. n. 302/1990); vedove e orfani di guerra, del lavoro o per servizio; invalidi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] successivi ha conosciuto un'articolazione in fattispecie diverse, quali il genocidio (in questa Appendice), la tortura, la schiavitù, il terrorismo (v. in App. V). Il problema che subito si pose era quello di scavalcare l'interesse dello Stato per l ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] (art. 416 c.p.), Cass. pen., 9.7.2008, n. 38430; Cass. pen., 22.4.2009, n. 19335; per l’associazione con finalità di terrorismo (art. 270 bis c.p.), Cass. pen., 11.10.2006, n. 1072/2007; Cass. pen., 14.3.2010, n. 16549; quanto all’associazione per ...
Leggi Tutto
Persona che presenta minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali di vario grado.
Diritto
Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i [...] civili di guerra e invalidi per servizio con le minorazioni previste dalle norme sulle pensioni di guerra; vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (l. 302/1990); vedove e orfani di guerra, del lavoro o per servizio; invalidi del ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] , il divieto di cumulo dei benefici previsti dalla l. 20.10.1990, n. 302 a favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata33, i quali possono spettare a “chiunque”, cittadino o pubblico dipendente, abbia riportato un danno alla ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura [...] il primo grado; 2 anni per l'appello; 1 anno e sei mesi per il giudizio in Cassazione;
c) in caso di reati per mafia e terrorismo, se il processo non arriva a sentenza entro 5 anni per il primo grado; 3 anni per l'appello; 2 anni per il giudizio in ...
Leggi Tutto
Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea
Nel diritto dell’Unione Europea (UE) la politica di sicurezza e difesa è parte integrante della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione [...] ; a tutte le tipologie di missioni l’UE può fare ricorso anche per contribuire alla lotta contro il terrorismo internazionale (art. 43).
Voci correlate
Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea
Sicurezza collettiva
Consiglio di ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo (Jannone, A., Il whistleblowing e la policy antifrode e anticorruzione: il quadro normativo e le soluzioni operative ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...