Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] all’assistenza di un difensore fosse stato posticipato, il ritardo risultò conforme alla legislazione inglese anti terrorismo. I primi tre ricorrenti, infatti, erano accusati di far parte del gruppo terroristico responsabile degli attentati ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] anni Ottanta, soprattutto per procedere ad una azione di contrasto dei sequestri di persona e del terrorismo eversivo. La analisi spettrografica – un tempo ampliamente utilizzata in campo internazionale soprattutto a seguito della formulazione ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] per le quali si procede alla partecipazione a distanza delle persone detenute, per i gravi reati di criminalità organizzata e di terrorismo, sia nel caso in cui siano imputati, sia nell’eventualità in cui debbano essere sentite come testimoni. Le ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] , 606; De Leo, Le funzioni di coordinamento di Eurojust, in AA.VV., Il coordinamento delle indagini di criminalità organizzata e di terrorismo, a cura di Melillo-Spataro-Vigna, Milano, 2004, 116; più in generale, Bargis, Costituzione per l’Europa e ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] contesto europeo dove emergono nuove esigenze di regolazione connesse, da un lato, alle minacce globali provenienti dal terrorismo, dalla criminalità organizzata e dal cybercrime, e, dall’altro, ai mutamenti strutturali prodotti dagli sviluppi della ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] scelta legale (v. Becker, 1968; v. Rottenberg, 1973). L'esito obbligato di questa semplificazione della psicologia umana è un terrorismo sanzionatorio (v. Zimring e Hawkins, 1973; v. Gibbs, 1975): pene sempre più severe per elevare i costi della ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] combinato disposto tra l’art. 311 e l’art. 289 bis c.p., relativamente ai sequestri compiuti con finalità di terrorismo o di eversione)28.
La manipolazione dei valori edittali
Tra gli interventi diretti sulla norma sanzionatoria, quello che manipola ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] delinquere in materia di contrabbando di tabacchi lavorati esteri; la l. 15.12.2001, n. 43, quanto ai delitti commessi con finalità di terrorismo; la l. 11.8.2003, n. 228, con riguardo ai delitti concernenti la tratta di esseri umani; la l. 23.7.2009 ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] fondamentali dell’individuo nell’ambito dell’Unione. Fanno eccezione al divieto i reati previsti dalle convenzioni internazionali sul terrorismo e i delitti di genocidio.
Osta all’esecuzione del mandato di arresto anche il concorso di plurime ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] al raffronto con ulteriori fattispecie (ad esempio, l’art. 289 bis, ove le pene per il sequestro a fini di terrorismo possono trovare mitigazione grazie all’art. 311 c.p.). Infine, una decisione delle sezioni unite della Cassazione. Si trattava di ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...