Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] di cento militari in Iraq, che ha ritirato nel 2007.
Infine, la Slovacchia è partner degli Stati Uniti nella guerra al terrorismo ed è parte delle convenzioni internazionali in materia, sebbene non vi siano minacce dirette contro il paese. ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] una storia di stretti rapporti con la Somalia dai tempi dell’indipendenza.
Nelle logiche della cosiddetta guerra globale al terrorismo la crisi somala ha percorso una parabola di progressiva ‘mediorientalizzazione’, che ha portato gli Stati Uniti a ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] . Tale distensione spinse l’amministrazione statunitense a rimuovere la Corea del Nord dalla lista dei paesi sostenitori del terrorismo; i nordcoreani risposero distruggendo la torre di raffreddamento del reattore di Yongbyon. Di lì a poco, tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] era stata al centro di diversi incidenti diplomatici tra Tbilisi e Mosca che, accusando la Georgia di garantire ai terroristi ceceni zone franche oltre confine, aveva effettuato a più riprese operazioni aeree in territorio georgiano. La Georgia, dal ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni [...] all’Amisom. In realtà, dalla metà degli anni Novanta l’Uganda è considerato da Washington un importante alleato anche dal punto di vista strategico-militare in una zona di grande instabilità e di penetrazione del terrorismo di matrice islamica. ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] 60 persone in tre alberghi della capitale. Benché episodi del genere non si siano da allora ripetuti, il contrasto al terrorismo di matrice islamica resta una delle priorità d’azione per la sicurezza del paese.
Un ulteriore potenziale elemento di ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] parte delle maggiori convenzioni internazionali in materia, promuove una maggiore cooperazione internazionale per rafforzare la lotta al terrorismo. D’altra parte, secondo un rapporto dei servizi di sicurezza svedesi la Svezia ospiterebbe circa 200 ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] nel settore energetico.
PUB
Difesa e sicurezza
L’ufficio del ministero dell’interno che si occupa di analisi sul terrorismo ha concluso che nella Repubblica Ceca non via sia grave rischio di attentati, ma la situazione complessiva è imprevedibile ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla sua [...] garantisce maggiore sicurezza al paese, d’altro canto espone Singapore ai rischi connessi alla minaccia del terrorismo internazionale. Proprio nell’antiterrorismo, del resto, si concentrano i maggiori sforzi della cooperazione tra Singapore e ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] piano interno, la Norvegia è stata testimone, soprattutto negli ultimissimi anni, di un incremento della minaccia proveniente dal terrorismo di matrice islamica. Ciò è dovuto principalmente a due fattori: il primo, di natura più strutturale, riguarda ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...