Tagikistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. La popolazione (6.127.493 ab. al censimento del 2000) cresce a un ritmo molto [...] attentati dell'11 settembre 2001 a New York e a Washington, a fianco degli Stati Uniti nella lotta al terrorismo internazionale.
Nel giugno 2003 un referendum costituzionale aboliva i limiti posti al numero di mandati presidenziali, consentendo così ...
Leggi Tutto
Iraq, storia dello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] . Il suo regime, accusato di produrre segretamente armi di distruzione di massa (del resto mai trovate) e di sostenere il terrorismo islamico, crollò nel 2004, dopo la seconda guerra del Golfo iniziata nel marzo 2003 e guidata dagli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] piena indipendenza, a cui si sovrappose la questione della Palestina che rendeva incandescente il clima, aggravato da numerosi atti di terrorismo e azioni di guerriglia nella zona del Canale. In Palestina la Lega Araba, della quale l’E. era stato uno ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d'
Irlanda, Repubblica d’
Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Il trattato di pace del 1921, che istituì lo Stato libero [...] dell’attenzione sia dell’opinione pubblica sia del governo. Con la ripresa dello scontro tra cattolici e protestanti, mentre il terrorismo varcava i confini tra le due Irlande, il governo si impegnò in tentativi di mediazione e, pur sostenendo le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] dal Paese contro il jihadismo sunnita in Siria e Iraq ha di fatto reso l'Iran uno degli obiettivi preferenziali del terrorismo: mentre nel 2016 si sono registrati almeno 30 attentati, tra gli episodi più gravi del conflitto va citata la doppia azione ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] 2002-06 Israele (che nell’agosto 2005 sgomberò unilateralmente la Striscia di Gaza) costruì un muro di protezione contro il terrorismo che avrebbe dovuto seguire i confini stabiliti dall’ONU nel 1967, ma che nei fatti realizza ampie incursioni in ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] i quali vennero intensificati gli scambi commerciali e furono stretti accordi di cooperazione regionale per combattere il terrorismo e il traffico di stupefacenti.
Particolarmente intense divennero anche le relazioni con Pechino, con la quale furono ...
Leggi Tutto
Saint Lucia
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 gli abitanti di questa piccola isola caraibica sono [...] 2001 e il 2003 l'esecutivo annunciava una serie di provvedimenti volti a combattere la crescente criminalità, il terrorismo internazionale e il traffico di droga. Nel luglio 2003 il Parlamento approvava un emendamento della Costituzione che aboliva ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] in parte irrisolto, è quello del separatismo basco che, anche dopo Franco, ha continuato a fare ricorso al terrorismo. Il terrorismo islamico, nel quadro internazionale segnato dagli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 a New York e dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] 1992, col sostegno dell’esercito, sciolse il Parlamento per presiedere un autoritario governo di emergenza. Il fenomeno del terrorismo, apparentemente debellato nel 1992 con la cattura dei capi di Sendero Luminoso e del MRTA, riprese nel corso del ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...