Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] , il bene-male, e il tiepido. Chi ha mai stabilito, in logica, che per i contrari in generale tertiumnondatur? Certo che si dà. Il principio aristotelico del 'terzo escluso' si applica soltanto ai 'negativi', soltanto alla specifica sottoclasse ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] comunitarie, della tendenza federalista erano inevitabili, perché tra i ruoli politici del Consiglio europeo e del Parlamento tertiumnondatur. Rispetto a queste due istituzioni (e nella realtà il Consiglio europeo è una istituzione, anche se ...
Leggi Tutto
tertium non datur
〈tèrzium ...〉 (lat. «non è ammessa una terza possibilità»). – Espressione che risale alla logica aristotelico-scolastica (con riferimento al «principio del terzo escluso»: v. escluso), con cui si vuol significare che, in...