• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Arti visive [29]
Biografie [21]
Archeologia [14]
Storia [9]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [8]
Letteratura [8]
Europa [5]
Religioni [4]
Storia per continenti e paesi [3]

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO O. Belvedere (v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] topografiche su Taranto romana, in Taras, I, 1981, pp. 113-114. - Teruel: E. Castellano Zapater, Un acueducto romano en la provincia de Teruel (Albarracin-Gea-Cella), in Teruel, LXVI, 1981, pp. 155-168. ― Tomi: G. Papuc, Despre apeductele Tomisului ... Leggi Tutto

Almeria

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almeria A. Caruso Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya) Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] , El Mudejar en los castillos españoles. Criterios de uniformidad y caracteres diferenciadores, "II Simposio Internacional de Mudejarismo: Arte, Teruel 1981", Teruel 1982, pp. 15-22. J. Bosch Vilá, s.v. al-Mariyya, in Enc. Islam2, VI, 1989, pp. 560 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – ARTE MUDEJAR – CARTAGINESI – PORCELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almeria (3)
Mostra Tutti

CASTELLON DE LA PLANA

Enciclopedia Italiana (1931)

PLANA Città della Spagna orientale, fondata nel 1251 sotto il regno di Giacomo I, capoluogo della provincia di Castellón, con 34.600 abitanti, sulla ferrovia da Valenza a Barcellona, a 5 km. dal Mediterraneo, [...] . La provincia di Castellón. - Ha un'area di 6663 kmq. e 314.712 abitanti (dicembre 1927). Confina a O. con la provincia di Teruel, a N. con questa e con quella di Tarragona, ad E. col Mediterraneo, a S. con la provincia di Valenza. La costa è piatta ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – GIACOMO I D'ARAGONA – FRANCISCO RIBALTA – ORDINE CERTOSINO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLON DE LA PLANA (1)
Mostra Tutti

GUADALAJARA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADALAJARA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Capoluogo della provincia spagnola omonima (Nuova Castiglia). Sorge all'estremità O. di questa sulla sponda sinistra del Río Henares, quasi [...] A. Aguilar y Cuadrado, Guadalajar, Alcalá, Barcellona s. a. La provincia di Guadalajara. - È posta tra le provincie di Soria, Saragozza, Teruel, Cuenca, Madrid e Segovia, e ha 12.192 kmq. di superficie e 213.000 ab. (1930). È formata dalla sezione NE ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADALAJARA (1)
Mostra Tutti

IBERICI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERICI, MONTI (A. T., 41-42) Roberto Almagià Denominazione attribuita dai geografi al margine nord-orientale, fortemente rialzato, dall'altipiano interno iberico (meseta). Si tratta di una serie di [...] Henares e discendendo per quella dello Jalón; in essa il centro delle comunicazioni è Calatayud (530 m.), donde si diramano ferrovie per Teruel-Sagunto a SE., per Soria a NO. La piccola cittadina di Soria sull'alto Duero, è a 1050 m., e Cuenca, sull ... Leggi Tutto

MAIOLICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAIOLICA D. Whitehouse La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] Samarra Mint, Ars orientalis 1, 1954, pp. 187-191; M. Almagro y Basch, L.M. Llubiá Munné, La Ceramica de Teruel, Teruel 1962; L.M. Llubiá Munné, Ceramica medieval española, Barcelona 1967; A. Caiger-Smith, Tin-Glaze Pottery in Europe and the Islamic ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRIANO PICCOLPASSO – FRANCIA MERIDIONALE – AREA MEDITERRANEA – ACIDO ORGANICO – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Castellón de la Plana, formò l'antico regno arabo di Valenza, indipendente fino al sec. XIII; confina con le provincie di Castellón e Teruel a N., Cuenca e Albacete a O., Alicante a S. Ad E., per circa 92 km., si affaccia al Mare Mediterraneo con una ... Leggi Tutto

Chipperfield, David Alan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Architetto inglese, nato a Londra il 18 dicembre 1953. Diplomatosi presso l'Architectural Association (1977), dopo aver trascorso alcuni anni di apprendistato presso gli studi di D. Stephen, R. Rogers [...] & Rowing Museum a Henley-on-Thames, in Gran Bretagna (1989-1997), e l'accesso al Paseo del Óvalo a Teruel, in Spagna (2001-2003). Dopo la vittoria nel concorso internazionale per la ristrutturazione del Neues Museum (1997) e la realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID CHIPPERFIELD – INDUSTRIAL DESIGN – ISOLA DEI MUSEI – GRAN BRETAGNA – AREA PORTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chipperfield, David Alan (2)
Mostra Tutti

BACINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACINI A. Ghidoli Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo. In Spagna sono noti al momento esempi a Siviglia, nella zona di Teruel e di Calatayud, a Saragozza, mentre nella Francia meridionale si conoscono cinque casi di utilizzazione; da ricordare inoltre la ... Leggi Tutto

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAGNA A. Balil Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] trovate in una officina nelle vicinanze di Tortosa. Vendrell. Museo Municipal. Oggetti di provenienza locale, scarabei. Teruel: Teruel. Museo Arqueológico. Vasi iberici dipinti. Vasi di terra sigillata e forme dell'officina di Bronchales. Toledo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali