Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] . relativamente piccola; infatti, se M è la m. del pianeta e m quella del satellite, la terzaleggediKeplero può scriversi:
[1] formula,
dove T è il periodo di rivoluzione del satellite e a il semiasse maggiore della sua orbita. Misurando T e a e ...
Leggi Tutto
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] quasi tutta la massa della g. fosse contenuta entro la sfera di raggio R, la velocità di rotazione, oltre tale distanza, dovrebbe diminuire come R−1/2 (la terzaleggediKeplero infatti, implica che, per M costante, v2 sia inversamente proporzionale ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] ossia a semiassi maggiori per i quali il periodo orbitale, che si calcola mediante la terzaleggediKeplero, corrisponde a una frazione semplice del periodo orbitale di Giove, per esempio 1/2, 1/3, 2/5: perché la risonanza sia importante, numeratore ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] ma di una moltitudine di piccoli oggetti (i cui periodi di rivoluzione obbedivano alla III leggediKeplero). Fra nella prima, quarta, settima e decima casa, più debole nella terza, sesta, nona e dodicesima. Il sistema astrologico considera inoltre le ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] di Pisa. Nell'agosto dello stesso anno G. ricevette una copia dell'opera diKeplero nel tempo minimo. Dapprima enunciò la leggedi caduta libera dei corpi (lo spazio sfera celeste postulata da Tolomeo. Nella terza giornata G. afferma che la ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] due corpi). È retto dalle leggidiKeplero: a) le orbite descritte dai pianeti sono ellissi di cui il Sole occupa uno di fase pari a π/2) con la x; l’accelerazione è una terza variabile armonica, in opposizione di fase con l’elongazione (differenza di ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] massa molto grande obbedisce, per le orbite chiuse, alle leggidiKeplero, che rappresentano quindi un aspetto limite e ristretto del e dalla Terra, a patto di scansare altri pianeti. Questa velocità è detta terza velocità astronautica (per la Terra ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] comune baricentro, utilizzando una semplice applicazione delle leggidiKeplero. Si sono ricavati in questo modo i 'inverso della scala dell'Universo e la densità con l'inverso della terza potenza). A età comprese grosso modo fra 3 e 7 minuti, ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] principî dell'analisi infinitesimale (sedicesima), alle ricerche diKeplero, Cartesio, De Dominis, Newton sull'arcobaleno ( diventa tanto audace quanto temerario nella parte terza. La legge gravitazionale newtoniana n'è considerata un caso ...
Leggi Tutto