Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] dell’italiano, come lingua materna persistono, in misura minore rispetto al passato, i dialetti, che in alcuni linguistica. I difensori della grammatica in prima, seconda o terza elementare poi ci lasciano soli nella idea che la grammatica esplicita ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] to groan because he was known mainly for a Prelude in C Sharp Minor which he wrote as a boy, while the works of his maturity never dalla sceneggiatura, il ventunesimo, ovvero il settimo della terza parte: in esso il narratore protagonista, Alex, ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] lo cita per la prima volta sul «Corriere d’Informazione» in terza pagina, dove definisce un’indiscrezione così: è «uno dei soliti dato fondamentale: ciascuno di noi - con maggiore o minore consapevolezza - partecipa al gossip nel proprio micro o macro ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] di Marco [pp. 255-257]); l’Itinerarium del frate minore Guglielmo di Rubruck, relativo alla spedizione missionaria presso la di Marco Polo – si era già esaurita» (p. 125).Nella terza parte (Viaggi e cambiamenti [pp. 187-240]) si riassume il viaggio ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] il 1998 e il 2014 questo decremento è sceso di oltre un terzo e risulta essere lo 0,64% (Melchior 2017: 3).undefinedL’individualità del 1999 inserisce il friulano tra le minoranze linguistiche storiche tutelate dalla Repubblica Italiana, prevedendone ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
MINORE
Giulio Cesare Paribeni
. Termine musicale che stabilisce una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, delle triadi. Applicato agl'intervalli designa quello, tra due dello stesso nome, che è di un semitono più ristretto dell'altro;...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...