Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] a Italia, penisola balcanica e Grecia, del 1589, e la terza, allora ancora inedita). La figura mitologica del titano Atlante che regge , 5-12 gennaio 1919). Il governo della neonata Repubblica di Weimer, a guida socialdemocratica, soffocò nel sangue ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] («La femina vol essere abatessa / per ritrovarse con frate Cazocchio / che li riempia di soto la fessa», nel poemetto satirico in terza rima Il Manganello, della prima metà del secolo XV, XI, 80, DLE s.v.), che sfrutta l’equivoco per un evidente ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] scena pubblica e culturale, come gli ultimi tre Presidenti della Repubblica, e poi filosofi, artisti, scrittori e poeti, a italiana e una seconda all’insegnamento dell’italiano, segua una terza sulla storia, la cultura e la lingua di Pescocostanzo e ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] più noto Giacomo Casanova (Venezia, 1725 - Duchcov, Repubblica Ceca, 1798); nell'impossibilità di farlo, può essere XII, in «La Nuova Antologia di Scienze, Lettere ed Arti», terza serie, volume ottavo della raccolta volume XCII, Roma, La Nuova ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] e istituzionale del Paese. Recentemente sulle pagine della «Repubblica» lo scrittore Nicola Lagioia, a proposito dell’ Mi sono appassionata al coreano perché avevo bisogno di una lingua terza che non si portasse appresso tutti i significati che le mie ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] », p. 29), per quanto in alcune fonti il chimico sia confuso con il fratello Marie François Sadi, Presidente della TerzaRepubblica francese dal 1887 al 1894 («[…] Fiedel and Cumauge named the mineral “carnotite” in honor of M. Carnot, then president ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] tra il 1998 e il 2014 questo decremento è sceso di oltre un terzo e risulta essere lo 0,64% (Melchior 2017: 3).undefinedL’individualità tra le minoranze linguistiche storiche tutelate dalla Repubblica Italiana, prevedendone l’insegnamento a scuola, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
Ralliement
Movimento di adesione del clero francese alla Terza repubblica, voluto intorno al 1892-93 da papa Leone XIII, che invitò ad abbandonare il vecchio legittimismo monarchico.
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...