• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Archeologia [19]
Europa [12]
Italia [11]
Storia [9]
Arti visive [11]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia antica [3]
Popoli antichi [2]
Temi generali [2]

L’espansione della repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'espansione della repubblica Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] particolare quelli dei centri interni come Volsinii, Chiusi, Arezzo), gli Umbri e i Galli Sènoni. La battaglia più importante della terza guerra sannitica (298-290 a.C.) vede lo scontro di Roma e dei suoi alleati contro i Sanniti e i Galli a Sentino ... Leggi Tutto

Fùlvio Centùmalo, Gneo

Enciclopedia on line

1. Console insieme a Lucio Cornelio Scipione Barbato nel 298 a. C., combatté nella terza guerra sannitica e conquistò Boviano, capitale dei Sanniti, e Aufidena, meritando il trionfo. Combatté anche contro [...] gli Etruschi. 2. Console nel 229 a. C., intraprese e condusse la lotta contro gli Illirî meritando il trionfo. 3. Pretore nel 213 a. C., console nel 211 (anno della marcia di Annibale su Roma), nel 210 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO CORNELIO SCIPIONE BARBATO – TERZA GUERRA SANNITICA – ETRUSCHI – ANNIBALE – PRETORE

ROMOLO e Remo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMOLO e Remo Gaetano De Sanctis. Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] sembra tarda, questo tempio essendo stato eretto nel 294 da M. Attilio Regolo che lo aveva votato durante la terza guerra sannitica. Prima della guerra coi Sabini R. aveva già vinto quelli di Cenina, Antemne e Crustumeria sorti in armi contro di lui ... Leggi Tutto

SANNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNITI Giacomo Devoto . Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] Kampf zwischen Rom und Samnium, Amsterdam 1898; Pforta, Untersuchungen zur Geschichte der Samniten, 1907; B. Bruno, La terza guerra sannitica, Roma 1906; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNITI (4)
Mostra Tutti

SENTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENTINO (Sentinum) Giuseppe LUGLI Gaetano DE SANCTIS Antica città dell'Umbria, sita a breve distanza da Sassoferrato presso il fiumicello di egual nome, è nota soprattutto per la battaglia del 295 a. [...] Umbria conducevano nell'agro gallico dei Senoni, nel 295 a. C., ebbe luogo una delle maggiori battaglie della terza guerra sannitica. Ad essa parteciparono Galli e Sanniti secondo Polibio (II, 19, 6), Galli, Sanniti, Etruschi ed altri alleati secondo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – TERZA GUERRA SANNITICA – ANTICHITÀ CLASSICA – GUERRA SOCIALE – GELLIO EGNAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENTINO (1)
Mostra Tutti

FULVIO Centumalo, Gneo

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIO Centumalo, Gneo (Cn. Fulvius Cn. f. Cn. n. Maximus Centumalus) Giuseppe Cardinali Fu nominato console insieme con L. Cornelio Scipione Barbato nel 298 a. C., agl'inizî cioè della terza guerra [...] sannitica, e secondo Livio (X, 12) fu inviato nel Sannio, ove avrebbe preso la capitale Boviano e Aufidena, meritando l'onore del trionfo de Samnitibus. Secondo Frontino, che lo chiama Nobiliore (Strat., I, 6,1-2; 11, 2), guidando l'esercito ex ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...]  territorio sabino e pretuzio (293-290 a.C.). Tale acquisizione chiudeva ogni collegamento fra i Sanniti e gli altri ribelli della terza guerra sannitica (Liv., Per., XI; Flor., I, 10; Front., Strat., I, 1, 4; IV, 3,  2; Oros., III, 22, 11; Colum., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] della caduta di Veio 396 a. C.) che portano al controllo romano di tutta la zona costiera. Alla fine della terza guerra sannitica (nel 295), la vittoria romana al Sentino colpisce anche gli Etruschi, alleati dei Sanniti insieme a Galli, Sabini, Umbri ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di Manio Curio Dentato (Vir. ill., 33, 1-2; Flor., I, 15, 3), costituì l’episodio conclusivo della terza guerra sannitica. Il territorio confiscato, oltre ad accogliere una colonia di diritto latino, Hatria (Atri), e una colonia romana, Castrum Novum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Annalistica e letteratura tecnica nell’età di Augusto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Annalistica e letteratura tecnica nell'eta di Augusto Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quadro grandioso della vicenda storica [...] a noi; abbiamo invece integralmente i libri 1-10 (dalla fondazione di Roma alla fine della terza guerra sannitica, nel 293 a.C.) e 21-45 (dallo scoppio della seconda guerra punica, nel 218 a.C., al 167 a.C., anno del trionfo di Lucio Emilio Paolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali