SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] all'interno del programma studiato nell'Anno geofisico internazionale, di esplorare lo spazio con sonde automatiche e per i rilevamenti scientifici.
L'11 aprile 1970 Apollo 13 partiva per la terza spedizione lunare con J. A. Lovell Jr., F. W. Haise Jr ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] Ore; la Repubblica nel 1976 ha spostato la tradizionale terza pagina al centro del giornale riservandole uno spazio molto ampio e sospinta dallo straordinario interesse dei mercati finanziari internazionali. All'orizzonte viene intravista una vera e ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] dalla crescita demografica e dal cambiamento climatico. Un altro evento internazionale di grande risonanza è stato il 6° World water forum di a. piovana conservata nel suolo impiegato; la terza il volume di a. inquinata, quantificato come il volume ...
Leggi Tutto
Nuoto
Alessandro Capriotti
Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...] per 13-6.
I tuffi, che a livello internazionale registrarono le prime importanti affermazioni della scuola cinese, nella 10 km e, pochi giorni dopo, L. La Piana è giunta terza nella 25 km, gara che, pur non facendo parte del programma olimpico ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] ma anche da quella notorietà di prelato moderno e temperato, da lui goduta nel mondo politico internazionale. E nel conclave del 18-20 febbraio 1878, i due terzi del collegio votarono per il Pecci, il quale il 20 febbraio accettò di salire al trono ...
Leggi Tutto
Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] la prima edizione era già esaurita e nel 1765 si arrivò alla terza. Ma ancora maggiore fu l'entusiasmo destato in Francia, dove la da quel canone, specialmente in materia di commercio internazionale (commercio dei grani).
Le Ricerche intorno alla ...
Leggi Tutto
Dopo l'assemblea di Amsterdam (22 agosto-4 settembre 1948) che decise la nascita giuridica del Consiglio ecumenico delle Chiese l'assemblea di Evanston (15-31 agosto 1954) fece conoscere il Consiglio ecumenico [...] relazioni tra il Consiglio ecumenico e il Consiglio internazionale delle Missioni, nel tentativo d'integrarlo nel dell'ultimo decennio. 4. Per il futuro: preparare la terza Assemblea generale del Consiglio ecumenico delle Chiese, che per ora è ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] documenti è da ricordare ehe già nel 1904 al Congresso internazionale delle Accademie, tenutosi in quell'anno a Londra, il Gr.-Rom., III, coll.1, 28), che proibisce le terze nozze, la quale funzionerebbe come i capitularia ad leges barbarorum adiecta ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] 'arte dell'uomo si ha soltanto dopo l'esposizione internazionale di geografia a Parigi, del 1875, in cui Ed devono essere offerte al Tesoro: se lo stato vorrà acquistarle pagherà un terzo in meno del valore venale (S. D'Amelio, Sulla mancata denunzia ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] scientifica. Attualmente le riviste d'importanza internazionale salgono a una cinquantina tra generali e di valenza e in parte anche chimica ma meno stretta che fra quelli della terza poiché K e Rb sono più analoghi chimicamente di K e Na. Finalmente ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...