Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] , entravano in servizio nel 1960; le prime unità di una terza serie di 21 elettromotrici progettate per velocità in esercizio fino a TEE (Trans-Europ-Express), sia per il servizio internazionale sia per quello interno, sono entrate in servizio da ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] lineare
di cui vogliamo determinare i coefficienti A e B.
Nella terza e quarta colonna della tabella sono dati i valori delle x cm.
I campioni nazionali del kg. differiscono dal campione internazionale per una parte su 2.108; nei laboratorî si può ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] o di attuazione delle decisioni, in campo internazionale o nazionale o locale. Qualche esempio concernente alcune Inezie, piccola c. ma diffusa, quotidiana, da paesi del cosiddetto Terzo Mondo. Ma le cronache parlano anche di ben altro tipo di c ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] di Boccadifalco. P. Raisi ospita un discreto traffico internazionale, ed è il quarto scalo italiano per movimento passeggeri rapporto con le attività commerciali dei Fenici.
Con la terza e la quarta fase, rappresentate dalle necropoli di Pantalica ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] attuale della popolazione, ciò significa che i due terzi dell'incremento complessivo verrebbero assorbiti da 4 regioni su complessivamente, per la crescita dei flussi commerciali e turistici internazionali. La bilancia degli scambi con l'estero (per ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] un maggior numero di parate: la prima, la seconda, la terza, la quarta, la quinta. La sesta che, come la quinta è invece il concorso libero a tutti, in campo nazionale o internazionale.
Tornei massimi, come abbiamo accennato più sopra, sono i ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] miliardi di lire all'anno.
Le strutture metrologiche internazionali
L'unificazione mondiale delle misure fisiche è lo scopo la struttura del Sistema CGS occorre, e basta, fissare una terza grandezza, che può essere la lunghezza (SNL), con unità di ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] d'onore e avendo di fronte il mastro delle cerimonie. Nella terza, e se occorre anche nella quarta berlina (mai più di di norme di cerimoniale in quanto hanno ripercussioni nel dominio internazionale; così per i titoli di dignità, se un capo di ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] nell'economia dei paesi industrializzati trova conferma nei dati internazionali sull'occupazione: in media nei paesi OCSE la fase di massiccia industrializzazione, che sfocia infine nella terza fase della terziarizzazione (Fisher 1935, 1939 e 1945 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] ha dato luogo a rilevanti discussioni nella letteratura internazionale sulla bioetica.
Trapianti d'organo
La questione realtà con cessioni a pagamento ottenute specie nei paesi del Terzo Mondo. Il principio che la cessione deve costituire un atto ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...