– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] dollaro canadese stabile. Secondo il FMI (Fondo Monetario Internazionale) l’economia canadese è destinata a crescere nel miliardi di m3 nel 2013), di cui il C. è il terzo produttore mondiale, dopo Russia e Stati Uniti. L’estrazione del petrolio è ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] è tutto quanto sta fuori dei confini, a cominciare dall'ambiente internazionale che ha un'influenza potente all'interno del sistema stesso.
Intorno decisioni. Infine, le autorità, che costituiscono la terza componente del s. p., sono le persone che ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] è la tipologia weberiana del p. legittimo. Una terza distinzione utilizza come criterio tipologico le risorse del p.: Per es., di questo tipo sono, nel campo delle relazioni internazionali, le concezioni, peraltro fra loro diversissime, di K. Waltz ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] hanno una Regione di riferimento, la terza Regione comprendendo l'intera area di Bruxelles 1994, e Quale dei tanti federalismi?, Atti del convegno internazionale organizzato dalla facoltà di Giurisprudenza dell'Università "La Sapienza", Roma ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] cioè i rovesci, sono legate a queste correnti discendenti); una terza fase, in cui il moto generale delle correnti è discendente che ne cura la diffusione, ad uso nazionale ed internazionale, per mezzo di stazioni radio di sufficiente potenza, oppure ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] e turisti della metropoli lombarda, la ferrovia internazionale del Gottardo (Milano-Lugano), per cui discendono Viene così ad essere la terz'ultima per estensione tra le provincie lombarde, la quinta per popolazione, la terza per densità.
La provincia ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] civile dello Stato della Città del Vaticano.
Nel campo internazionale lo S. C. V. ha stipulato alcune convenzioni al sommo della vòlta a botte lunettata, costruito a ridosso della terza Loggia, nell'ultimo suo tratto sporgente a sperone verso la ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] appena un ventennio, aveva un disperato bisogno di rispettabilità anche internazionale (il 1882 è non soltanto l'anno della riforma sicuramente essere individuato nella Francia degli esordi della Terza Repubblica: la cui nascita - a partire dalla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] (secondo posto nei 400 m stile libero dietro a Thorpe, terzo nei 200 dietro a Van den Hoogenband e allo stesso Thorpe, festoso e a tratti anche teso per la difficile situazione internazionale. Gli Stati rappresentati furono 77 e i partecipanti alle ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA.
Marco Maggioli
Samuele Dominioni
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. [...] confermò primo partito del Paese, e Key ricevette per la terza volta l’incarico di premier.
A cavallo tra primo e Uniti, Australia e Regno Unito ha svolto la sua carriera internazionale quella che è la cineasta neozelandese più celebre, Jane ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...