PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] stati nei loro diritti interni, ma anche le norme internazionali, affinché più efficaci e generali rimedî contro di nella Pamfilia e sulle montagne del Tauro; ma nel 74 scoppiò la terza guerra mitridatica e si ristabilì l'alleanza fra il re del Ponto ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] di uranio di Arlit, nell'Air. Per il calo della domanda internazionale i prezzi sono caduti e le entrate sono passate dai quasi 90.000 quali si erano insediati.
Con la nascita della terza repubblica, basata per la prima volta nella storia del ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Irene Del Monaco
La città. Le architetture. Bibliografia
La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] -20 definì concretamente gli obiettivi per realizzare una città capitale internazionale, dal forte profilo culturale e a misura d’uomo, oggi 14; in breve saranno 17. Nel 2008 la terza Sessione plenaria del Comitato centrale del Partito comunista ha ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] 1963 era di circa 1,9 milioni di ha, per due terzi irrigabili, e pari circa al 16% della superficie territoriale. La produzione Nazioni Unite.
Bibl.: G. Paresce, La Korea nella competizione internazionale in Estremo Oriente, Milano 1966; B.-y. Choy, ...
Leggi Tutto
LETTONIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato [...] Department of Economic and Social Affairs) del 2014, di cui un terzo concentrati nella sola capitale, Riga, la popolazione della L. è ricevuto infatti l’aiuto della UE e del Fondo monetario internazionale (FMI): si è trattato di un piano di assistenza ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] libertà per ciascuno di venerare Dio a suo modo... La terza è la libertà dal bisogno... accordi economici che assicurino venne definita demagogia e il suo intervento nella sfera internazionale fu detto imperialismo. I nazisti e i fascisti non ...
Leggi Tutto
Pugilato
Alessandro Capriotti
Dopo la grande popolarità di cui la boxe ha goduto negli anni Ottanta e (in minor misura) Novanta, durante i quali ha prosperato grazie anche alla presenza di numerosi [...] , che ha conquistato la medaglia d'oro per la terza volta consecutiva uguagliando il primato del suo connazionale T. si segnalano Canada e Stati Uniti, dove si è imposta all'attenzione internazionale L. Ali, figlia del famoso M. Ali.
In Italia S. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Enzo Pace
– Le diverse tendenze. Salafismo e jihadismo. Uno scontro fra élites. Bibliografia
In generale, per i. si intende una rete di movimenti e gruppi politici, nati nelle società a maggioranza [...] opposizione ai vari regimi autoritari postcoloniali; c) la terza fase, ancora in corso, caratterizzata dalla violenta repressione qui è iniziata la formazione di una prima rete internazionale di combattenti, reduci dalle sconfitte patite nelle loro ...
Leggi Tutto
(VII, p. 326; App. I, p. 288; II, I, p. 420; III, I, p. 248)
Per dati statistici provinciali v. emilia romagna (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. − A partire dagli anni Settanta, sulla scorta di un [...] ospitare eventi culturalmente significativi di rango nazionale e internazionale. Negli anni Ottanta, in relazione alla del vissuto teatrale: il Comunale di Bologna, in Il Museo alla sua terza età, ivi 1985, pp. 217-23; Nell'età di Correggio e ...
Leggi Tutto
La principale e più antica dinastia industriale italiana del settore alimentare. La sua attività risale al 1827, quando Gio. Batta B. (1769-1841) rilevò in Sansepolcro una piccola azienda artigiana di [...] Silvio (1856-1939), Francesco (1859-1938), Bindo (1864-1926). Con questa generazione (la terza) la casa assurse a rango internazionale, grazie alla realizzazione, su basi scientifiche, di produzioni allora nuove: pastina glutinata, alimenti dietetici ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...