PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] rilevanti degli studi economico-sociali che si diffondevano sulla scena internazionale. La rivista destò nella sinistra, fra la sorpresa Pizzorno.
Harvard e l'Istituto universitario europeo
La terza fase della vita di Pizzorno fu più tranquilla e ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] per il secondo giorno è di Durizio Isorelli, la seconda e terza lectio del C.; d) versi anonimi di lamentazioni, alcuni dei corpo” di Iacopone da Todi) e alla grande progenie internazionale della latina Visio Philiberti. I suoi elementi teatrali, d’ ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] intervento nell'isola, per non compromettere il governo sul piano internazionale e per contenere, altresì, l'iniziativa del Partito d e vincolarlo a remote finalità.
Nel 1866, scoppiata la terza guerra d'indipendenza, il B. tornò al suo compito ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] analisi del linguaggio. Nello stesso anno, al Congresso internazionale di filosofia di Roma fece incontri decisivi, quelli con che stavano preparando una loro rivista, Sigma. Nel terzo numero della rivista, datato 1947, Ceccato pubblicò le ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] breve matrimonio, il padre a cinquant’anni convolò a terze nozze, mentre Gorni Kramer proseguiva gli studi entrando meglio del jazz italiano. Nel 1949 partecipò al Festival internazionale del jazz di Parigi come contrabbassista nel trio di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] di impostazione liberaldemocratica, dette di terza forza perché non si riconoscevano nello Risparmio in Bologna).
La riflessione di Cavazza sulla politica italiana e internazionale proseguì tra la fine degli anni Ottanta e la metà degli ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] di una raccolta bibliografica, estesa in particolare alla pubblicistica internazionale. Nel mese di ottobre il lavoro era già avviato di vista di un Io che si racconta in prima o in terza persona e si guarda allo «specchio della mente» in tempi e ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] , Atti di Governo, Commercio p.m., b. 355). Un terzo fratello, Paolo (1787-1867), aprì invece un negozio di libri e ne fu nominato presidente onorario. Fu anche presidente dell’Unione internazionale degli editori e consigliere Siae (Caringi, 2000, p. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] un secondo e nel 1589 da un terzo, tutti dedicati a Robert Devereux conte di Essex, considerato il successore politico del conte di Leicester da poco defunto.
Dominati dalle istanze di solidarietà internazionale della Riforma, gli opuscoli avevano l ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] (1982), pp. 601-622; M. Viale Ferrero, Arcangelo Corelli collezionista, in Nuovissimi studi corelliani. Atti del terzo congresso internazionale, Fusignano… 1980, a cura di S. Durante - P. Petrobelli, Firenze 1982, pp. 225-240; Peintures italiennes ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...