RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] Montescaglioso, una Matilde, secondo Hubert Houben figlia di terzo letto da non confondere con altre due omonime nate Ruggero I, Serlone e l’insediamento normanno in Sicilia, Convegno internazionale di studi..., 1999, a cura di S. Tramontana, Troina ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] Martirano, con Giovan Battista d’Azzia marchese Della Terza, con il libraio Marc’Antonio Passero. Più e studi (G.R. Dall’accademia alla corte alla tipografia. Atti del Convegno internazionale di studi, Viterbo... 2011, a cura di P. Procaccioli - P. ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] Ruffo - allora maestro di cappella nel duomo di Verona - Il terzo libro di madrigali a 5 voci, edita da G. Scotto a , Genova 1984; "A. G. e il suo tempo", Atti del Convegno internazionale. Venezia 1985, a cura di F. Degrada, Firenze 1987; D. Bryant ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] - pur continuando a collaborare con Baj e Dangelo al terzo numero della rivista Il Gesto e a realizzare con Baj l'anno successivo il M. seguì un fitto calendario espositivo internazionale, partecipando, tra l'altro, a una rassegna astrattista a ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] Bologna, Ferrara, Macerata, Perugia, Avignone; nella terza si trova la bibliografia sulla rota e sugli autori nonché il Ricordo di G.E., nella giornata inaugurale del Centro di studi internazionali, Ferentino, 10 marzo 1988, Roma s. d., in cui è da ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] suo cenacolo culturale vennero spazzati via dalla terza e definitiva spartizione della Polonia fra Campidoglio, in Benedetto XIV e le arti del disegno. Atti del Convegno internazionale di studi di Storia dell’arte, Bologna ... 1994, a cura di D ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] vari gatti, suoi compagni per tutta la vita.
Dopo la terza classe del ginnasio Hack fu iscritta d'autorità, insieme a tutti
Dal 1966 al 1979 organizzò, a Trieste, vari congressi internazionali: nel giugno del 1966 il X Colloquio IAU su Late ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] internazionale dell’Italia, fu convocato in azzurro e, a metà gennaio, centrò un importante terzo posto ° al 7 marzo ad Åre in Svezia. Alla vigilia delle gare internazionali, infatti, la FISI lo squalificò per professionismo in quanto alcune ditte ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] sebbene ormai impegnato in Belgio, dovrà affrontare una terza missione in Svizzera articolata in quattro conferenze e conclusasi, legato apostolico, per presiedervi il congresso eucaristico internazionale, nel corso del quale pronunziò un importante ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] italiani, per valorizzare di riflesso l’immagine internazionale del fascismo. Assistito dal commissario tecnico divenne l’eroe del momento. E il 18 luglio ottenne la terza vittoria consecutiva sul traguardo di Losanna. Il 23 luglio incassò il ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...