MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] mancanza di omogeneità stilistica della raccolta.
In un terzo momento, dopo la morte del M., forse a . Melozzo, Antoniazzo e la cultura artistica del '400 romano. Atti del Convegno internazionale di studi, 1996, a cura di S. Rossi - S. Valeri, Roma ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] con molta diligenza corretta, emendata, e più d'un terzo di cose nuove ampliata, I, Venezia 1604, p. 31 musicale, Genova 1984; "Andrea Gabrieli e il suo tempo".Atti del Convegno internazionale, a cura di F. Degrada, Firenze 1987, pp. 7 s.; L ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] su tinte brune e un sobrio naturalismo. Alla terza mostra di ottobre, Trentini inviò L’Adige dal , in Emporium, L (1919), pp. 266-274; F. Sapori, La XIII Esposizione internazionale d’arte di Venezia. Gli italiani, ibid., LVI (1922), pp. 3-20; P ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] ultimi due anni di vita dell’Assisiate e nella terza narra la sua canonizzazione del 1228 e stila I compagni di Francesco e la prima generazione minoritica. Atti del XIX Convegno Internazionale, Assisi... 1991, Spoleto 1992, pp. 81-118; Fra T. da C ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] connesse con la condizione giuridica della Chiesa cattolica, la terza le persone e gli uffici ecclesiastici 1 la quarta dei patti lateranensi - e di presidente dell'Associazione internazionale di diritto canonico della quale era stato, all'indomani ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] nel seminario di S. Pietro martire a Seveso per la terza classe ginnasiale, passando quindi al liceo del seminario di Monza, intensa, dando vita a iniziative anche sul piano internazionale e ravvisando in tutto questo il vero compimento della ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] toscani del suo larghissimo ambito di letterato internazionale e bibliotecario, tramite onnipresente nella circolazione passim; G.P. Galanti, Elogio storico dell'abate A. Genovesi… terza edizione accresciuta dell'Elogio del sig. B. I., Firenze 1781, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] oligarchico. Radunato il Consiglio maggiore il 22 settembre, alla terza votazione vinse Soderini, sostenuto dalla classe media e dagli all’inizio aveva trovato riconoscimenti anche in ambito internazionale, ma che in seguito, per i mutati scenari ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] nel 1913 fu però di ritorno a Torino con il terzo figlio, Mariano, nato in quell’anno. Fallito il matrimonio pp. 43-55; Id., Paesisti piemontesi dell’Ottocento, in XXVI Biennale internazionale d’arte di Venezia (catal.), Venezia 1952b, pp. 35-44; M ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] re di Spagna, avrebbe potuto assicurare un mercato internazionale all’opera.
Il libro postumo fu dedicato postumo, è legata soprattutto a brani come le toccate cromatiche (la terza per chitarrone – il termine è sinonimo di tiorba –, la dodicesima ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...