ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] la sala del Bacio, la sala di Ariosto e una terza sala da cui provengono frammenti mitologici staccati e conservati presso . Bertoja e Mirola al Palazzo del Giardino. Atti del Convegno internazionale… Parma 2013, Parma 2018 (in partic.: G. Bertini, ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] notevole mole, che lo rese noto anche a livello internazionale per l'ampia trattazione dedicata agli invertebrati marini. Il ne elenca le caratteristiche e ne studia la fisiologia; la terza parte infine è dedicata alla patologia, alla clinica e alla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] non poco delle tecniche di versificazione del sonetto e della terza rima.
Il secondo libro di versi, Le vergini folli e lingua dei media nell'italiano contemporaneo. Atti del Convegno internazionale, Siena… 1985, Firenze 1987, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] nel suo studio alla morte e alcuni cataloghi di aste internazionali testimoniano che il M. spaziava da scene in costume rinascimentale nero.
Nel 1903 realizzò l’Assunzione della Vergine nella terza cappella destra del duomo di S. Maurizio a Porto ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] all'emergere di nuovi scenari in politica interna ed internazionale, l'atteggiamento del Tempo fu caratterizzato in ogni campo quota del 33,3% con diritto d'opzione su di un altro terzo. Il 61,7% rimaneva di proprietà dell'A., mentre il restante 5 ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] l’opera in un atto vinse il Concorso melodrammatico internazionale Sonzogno, venne poi ampliata a tre atti e ) Giallo pallido op. 39, tempo per quartetto d’archi (1924); Sonata terza per quartetto d’archi e pianoforte op. 55 (1937); Preludio e danza ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] 23 aprile) creò il balletto Danze campestri, aggiunto alla terza recita di Don Pasquale di Gaetano Donizetti per una serata il Padiglione Eritreo, allestito in occasione dell’Esposizione internazionale di Milano nel 1906.
Sposato con Adele De Paolis ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] ricomposta quando, delegato del partito comunista all'esecutivo dell'Internazionale comunista, diretto a Mosca nel maggio 1922, si fermò di Dante negli anni in cui concepì la terza cantica e prendendo in considerazione i molteplici elementi che ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] in Id., Di grammatica in retorica. Lingua scuola editoria nella Terza Italia, Roma 1996, p. 202). Insieme, essi portavano Matteotti sino all'inaugurazione, nel 1958, della nuova Libreria internazionale Ulrico Hoepli, in via Hoepli n. 5, con annessa ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] allo studio dell'economia politica (ibid. 1876; terza ed. completamente rifatta col titolo Introduzione allo -XVIII, l'altro sull'evoluzione delle teorie del commercio internazionale in Italia a tutto il XVIII secolo. Vincitori risultarono ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...