PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] Libero de Libero, mentre nel 1939 partecipò alla terza Quadriennale con tredici opere dove, in particolar cura di V. Viale, Torino 1965; A. Bertini, E. P., in 33a Biennale internazionale d’arte (catal.), Venezia 1966 (poi in E. P. (catal.), 1979, p ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] 19-37; I principi costituzionali circa la competenza all'esecuzione dei trattati internazionali e l'art. 44 capov. del t. u. delle leggi sui come persona di fatto indipendentemente dal diritto. In terzo luogo, lo Stato in quanto ente, soggetto reale ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] dell’Alleanza. Giornale politico letterario internazionale, fondato dall’esule e garibaldino ungherese ultima città non riuscì a essere eletto raccogliendo poco più di un terzo dei suffragi totali (2582 voti), a Belluno Tivaroni, sostenuto da una ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] ricordando i drammatici eventi di guerra mentre la terza è seduta in un atteggiamento di paziente attesa 67-82; A. Neppi, Mostra individuale di A. M., in XVIII Esposizione internazionale d’arte (catal.), Venezia 1932, pp. 58 s.; G. Libetto, La nuova ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] a opera delle scuole polacca e giapponese. Nella terza memoria elaborò la teoria, ancora mancante, degli lettere; nel 1934, uno dei due premi Rignano nel concorso internazionale per uno studio sull'evoluzione della nozione di tempo; nel 1935 ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] Nel 1843 al teatro Nuovo di Padova debuttò la terza opera di Solera, il dramma lirico Genio e sventura e S., considerazioni sulla collaborazione per “Nabucco”, in Atti del I Congresso internazionale di studi verdiani, Parma 1969, pp. 44-58; M. Pieri, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] di assoluta intransigenza verso il regime. Lo scenario politico internazionale stava cambiando. La vittoria di Hitler in Germania aveva di passare dal capitalismo allo statalismo, occorreva una terza via e un legame tra alta produttività dell’economia ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] Croce rossa italiana.
Nel 1880 prese parte al Congresso internazionale di igiene di Torino, materia che insegnò a Roma S. Goretti, C. T. C. (1834-1900). Un garibaldino conservatore della Terza Italia, Pieve S. Stefano 1995; C. T. C. tra volontariato ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] e nel 1927, dopo la morte del D., ne apparve una terza, aggiornata a cura di P. Vaccari.
Negli anni successivi il , al processuale, al penale, all'ecclesiastico e, infine, all'internazionale. Il progetto, di cui il D. dette ufficialmente notizia nel ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] 1935 i giovani architetti divennero membri dei Congressi internazionali di architettura moderna (CIAM). Rogers iniziò a collaborare nel 1949, Rogers, in qualità di presidente della terza commissione partecipante ai lavori, sollecitò i suoi colleghi ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...