GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] e mantennero sostanzialmente nell'anonimato l'autore. Fu la terza, Giro del mondo, in 6 volumi (ibid. 1699 G. C., in Andando más, más se sabe, Atti del Convegno internazionale La scoperta dell'America e la cultura italiana, Genova… 1992, a cura ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] l’Affidato nell’Accademia de gli Illuminati. Parte terza. Non più stampata con alcune compositioni latine del e Italia attraverso la letteratura del secondo Cinquecento, Atti del colloquio internazionale… 1999, a cura di E. Sánchez García - A. Cerbo ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] dal relativo catalogo. Nel 1897 la seconda e la terza serie del ciclo Roma pittoresca.vennero esposte presso il (pp. 45-49). Nel 1905 fu presente all’Esposizione internazionale d’arte della città di Venezia, come risulta dal relativo catalogo ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] missioni popolari in area marchigiana.
Fece la terza probazione a Firenze (1741-42). Risedette per e l’attualità di Marsilio nel secolo dei Lumi, in Marsilio da Padova. Convegno internazionale... 1980, a cura di G. Piaia, Padova 1982, pp. 619-637; F ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] la scuola elementare solo nelle prime classi (la seconda o la terza), per essere poi avviato al lavoro. Fece quindi diversi mestieri nella I Congresso internazionale dei linguisti, tenutosi all’Aja nel 1928, e al Congresso internazionale etrusco che ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] con Halbherr dello studio Antichità dell’antro di Zeus Ideo in Creta (Firenze 1888) gli conferì rinomanza internazionale.
Nominato ispettore di terza classe degli Scavi, musei e gallerie del Regno dalla Direzione centrale dell’antichità di Roma nel ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] Allo scoppio della terza guerra d’indipendenza, nel giugno del 1866, Stoppani interruppe ogni altra attività per arruolarsi come volontario nell’esercito italiano, impegno che gli valse la croce rossa dell’Associazione internazionale per l’assistenza ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] prestigio nella vita cittadina, Tatti fu relatore nel 1860 della prima e nel 1863 della terza commissione giudicatrice del concorso internazionale per la piazza del Duomo, che vide infine vincitore il progetto di Giuseppe Mengoni.
L’occupazione ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] e La riva bianca, la riva nera (ancora per Zanicchi), terza a Un disco per l’estate 1971. Intercettò anche il clima Masiero.
Alla volta del secolo i suoi successi ebbero risonanza internazionale (ma già nel 1975 Placido Domingo aveva registrato Un ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] stato sacerdotale.
Nell’estate del 1866 si arruolò per la terza guerra d’indipendenza nel 2° reggimento di volontari guidati da nel settembre 1867 al congresso ginevrino della Lega internazionale della pace e della libertà. Le radicali posizioni ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...