PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] di Luciano Barca divenne responsabile della terza pagina dell’edizione nazionale, prendendo posizione a Torino, 1950-1970: nascita di una capitale artistica, in Un’avventura internazionale. Torino e le arti 1950-1970 (catal., Rivoli), a cura di I ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] (che ne aveva la terza parte) e con Annibale Malatesta (che aveva la quarta parte degli altri due terzi). Un'analoga ripartizione a , in Pallade di Velletri: il mito, la fortuna. Giornata internazionale di studi. Atti, Roma 1997, pp. 73-85; Edizione ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] lagunare e non solo. L’esordio artistico avvenne alla terza Biennale di Venezia del 1899 con un ritratto di non ancora citati si trovano nei musei italiani, alla Galleria internazionale d’arte moderna di Venezia: il Ritratto di Irma Gramatica ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] artistico, partecipò alla seconda Biennale del 1925 e alla terza del 1927. In questi anni lavorò alla realizzazione di una parte lo stesso G., che si opponeva all'internazionalismo propugnando un richiamo all'ordine nel nome della tradizione ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] del Moderno e gli anni della ricostruzione, una terza nella quale è intervenuto il contributo della generazione successiva del XX secolo (2000); il padiglione italiano all’Esposizione internazionale di Montreal (1967) e la nuova ala dei musei ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] attivamente coinvolto anche nel miglioramento dei rapporti internazionali del settore, per esempio nel campo della Milano 1868).
Nel novembre del 1884 fu nominato senatore per la terza categoria; prestò giuramento nel marzo del 1885. Poco presente in ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] opera non stava tanto nei contenuti, spesso di seconda o terza mano, né nella qualità grafica, ma piuttosto nella sua ambienti, oggetti e personaggi, in Francesco Borromini. Atti del Convegno internazionale, Roma… 2000, a cura di C.L. Frommel, Milano ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] dal 10 apr. 1895 in qualità di vice console di terza classe. Trasferito nella carriera diplomatica con decreto del 6 marzo al meglio tale compito, pur in una situazione politica internazionale assai delicata, giacché in quei mesi (ottobre 1912 - ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] fondate da Giovanni da Besate. Già nel 1025 egli cedette la terza parte delle oblazioni, spettanti al vescovato, fatte alla pieve di S XII. Diocesi, pievi e parrocchie. Atti della VI Settimana internazionale di studi,… 1974, Milano 1977, pp. 147, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] polivalente, che non èpuro arabesco, anche se ignora la terza dimensione, dove ritmi e cadenze della più varia misura dei monumenti più significativi dell'estrema fase del gotico internazíonale. Altri dipinti riferibili a questo stesso capitolo sono ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...