THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] dai vescovi di Vicenza e di Padova.
Con la terza generazione la scalata del casato segnò un ulteriore e ‒ detto Thiene del Cane ‒ si faceva notare sulla scena italiana e internazionale, un altro ramo ‒ noto come Thiene dell’Aquila ‒ proseguiva il ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] traduzione, cosa che avvenne, come si ricava dalla terza missiva (l'unica datata: Gubbio, 27 giugno di Ippolita Sforza, in Monopoli nell’età del Rinascimento, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Monopoli, 22-24 marzo 1985), a cura di D. ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] 1929 fu eletto rappresentante al Parlamento (nella terza circoscrizione, che comprendeva Cremona) per due 1.000.000 (I progressi e lo stato attuale della Carta internazionale del mondo al milionesimo, in Atti del X Congresso geografico italiano, ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] Vassena in un personaggio popolare, a livello nazionale e anche internazionale, fu però quella del record del mondo in immersione con cella numero 3 (era stata l’aula della classe terza). Venne liberato dopo pochi giorni, grazie all’intervento di ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] il 20 ott. 1973 a due anni dalla morte del marito.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Nino e Pasquarosa Bertoletti; Terza Esposizione internazionale d'arte della "Secessione" (catal.), Roma 1915, pp. 38 s.; E. Cecchi, Esposizioni romane, in Il Marzocco, 2 ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] della commissione dei Settantacinque e in particolare della terza sottocommissione per i problemi economico-sociali. All’ della guerra fredda e le divergenze sul fronte politico internazionale, Rapelli tentò, attraverso la proposta di una costituente ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] fino al 1900. Fu tra gli animatori del Congresso internazionale di storia, tenuto a Roma nel settembre del 1895, La Civiltà cattolica, che riteneva si fosse eccessivamente inneggiato alla ‘Terza Roma’ e che i frequenti rimandi a Dante, Goethe e ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] rilevanza; rappresentò il mondo accademico italiano in importanti congressi internazionali: nel 1882 a Ginevra, nel 1884 all'Aia, tappe più importanti della storia dell'istituzione, la terza raccoglie una copiosa serie di lettere dei professori ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] Seghezzi curò, sempre per la casa editrice padovana, il terzo volume delle Lettere familiari del commendator Annibal Caro (i e Antonfederigo S., in Studi sul Settecento e l’Ottocento: rivista internazionale di italianistica, 2006, vol. 1, pp. 41-56; ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] nuovo gioco: non solo entrò nelle file del Football club internazionale (FCI) Torino e poi del Football club (FC) torinese presidente della Federcalcio fascistizzata, gli consegnò per la terza volta il comando della squadra azzurra con la qualifica ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...