ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] legislatura e svolse la funzione di vicepresidente nella terza e quarta.
Tornato all’Università di Genova nel ., La pena di morte e la sua critica, Genova 1932, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XIII (1933), pp. 278 s.; B. Croce ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] ulteriormente esacerbato le logiche dello scontro bipolare sul piano internazionale come su quello interno, il M. – , U. Zappulli e R. Cacopardo.
La qualità dei corsivi pubblicati in terza pagina con lo pseudonimo «emme» e i legami con il gruppo dei ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] bonificazione dell’Agro brindisino; dal 1873 fu presidente della terza sezione del Comizio agrario di Roma. Nel 1876 fu storico-artistici, in Storia dell'ingegneria. Atti del V Convegno internazionale, a cura di S. D'Agostino - G. Fabricatore, I ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] di volta in volta ad applicare. In varie commissioni internazionali – testimoniò Forti – Piccardi aveva «sempre tenuto alto ’ nella possibilità di una maggiore, quanto astratta, terza via: osservatore critico delle istituzioni (suoi alcuni acuti ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] perché apre uno scorcio insolito sulla comunità accademica internazionale. Nella nota si trova infatti un richiamo pp. 255-270). Nel 1898 il F. dette alle stampe una terza memoria sulla preparazione degli α-dichetoni, e con questo lavoro chiuse, a ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] Roma. Nel 1925 ricevette dal Comitato geologico l’incarico della terza edizione della Carta geologica d’Italia alla scala 1:1. Il 31 gennaio 1948 presentò al XVIII Congresso geologico internazionale di Londra la sua ultima comunicazione, I giacimenti ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] aiuto si inserì presto negli ambienti musicali nazionali e internazionali. Tra le due guerre soggiornò a Roma e a mese dopo a Parigi sotto la direzione di Roger Désormière, la terza Sinfonia, detta anche Sinfonietta, ben illustra lo stile di Rieti, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] di stato maggiore il 12 marzo 1863, durante la terza guerra d'indipendenza fu addetto al quartier generale principale, ott. 1864 per fissare le modalità della collaborazione internazionale, il ministero italiano della Pubblica Istruzione nominò una ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] di questa nuova riflessione sarebbe stata quella ‘terza generazione’ di cattolici, nata durante il ventennio laurea in giurisprudenza, conseguita con una tesi in diritto internazionale sulla Differenza del concetto di neutralità nella Società delle ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] totale fu portata all'attenzione dell'opinione pubblica internazionale dalla breve malattia e dalla morte del Kaiser figlio, Alessandro. In seconde nozze sposò Maria D'Horec. La terza moglie fu Caterina Budini, da cui nacquero Rina, Nicola e ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...