MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] approfondì la natura del design, fino a promuovere nella terza pagina del quotidiano romano Telesera un’inchiesta sull’argomento mentre nel 1978 il M. fece parte della commissione internazionale per la mostra storico-critica della Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] istriano si manifestò con evidenza, dopo le prove giovanili, nella terza sinfonia, Canto del Carso (1949), poi nella quarta, In 1956); per pianoforte (1957), presentato al XXIII Festival internazionale di musica contemporanea di Venezia del 1960; per ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] Italian quarterly, che fondò nel 1957 insieme con Dante Della Terza, Carlo Golino e Lowry Nelson Jr. Importante fu anche la cinema e arte per Francesco e P.M. P., Atti del convegno internazionale, Venezia… 2009, a cura di A. Rinaldin - S. Simion, ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] doppie le cui perturbazioni potevano evidenziare la presenza di una terza componente; in particolare, nel 1932, studiò il problema dell negli anni milanesi riguardò la partecipazione alla campagna internazionale di longitudine, oltre a una serie di ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] furono i tre principali ambiti della sua multiforme attività.
Nella terza direzione si segnala la fondazione e la direzione della Rivista di scienza, organo internazionale di sintesi scientifica, fondata nel 1907 insieme al matematico Federigo ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] veniva salvato e gli Stati, non già le nazioni, erano indicati come i soggetti del diritto internazionale. E infine, come terza direttrice dei propri interessi giusinternazionalistici, Vidari si impegnò a favore di una tutela assoluta della proprietà ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] tra i primi due anelli di accumulazione di ‘terza generazione’ che venivano costruiti al mondo. Si trattava grado di poter diventare nel tempo un riferimento a livello internazionale. Per l’anello di accumulazione Puglisi suggerì di utilizzare una ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] evidenzia peraltro l’assimilazione delle tesi della terza parte delle Réflexions critiques sur la poésie et dell’estetica in Sicilia, in Aesthetica pre-print. Periodico del Centro internazionale studi di estetica (Palermo), 2006, n. 76, pp. 15, ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] Albergheria e della casa detta di "terza probazione".
Difficoltà finanziarie e conseguenti interruzioni barocco siciliano nel gesuita A. I., in Centri e periferie del barocco. Corso internazionale di alta cultura 1987, III, a cura di M.L. Madonna - L. ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] di opere inedite, ai documenti e agli appunti, la terza ai chirotipi. Nel 1903, nell'opuscolo L'Archivio particolare, il C. scrisse I cataloghi e l'Istituto internazionale di bibliografia (Firenze 1897); Il Catalogo della letteratura scientifica ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...