RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] risiedere a Roma, essendo stato incaricato dall’Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato di redigere un di lui, ai quali devono aggiungersi: N. Tabaroni, La terza via neokantiana della gius-filosofia in Italia, Napoli 1987; M. ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] , nel periodo compreso tra le due guerre mondiali, la disciplina internazionale della navigazione aerea.
L'A. - che nel 1922 aveva merci ed ai terzi alla superficie" (Garagozzo), regolamentazione che l'accordo internazionale del 1919 aveva ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] esplorazione, portata a compimento soltanto nel 1935, della terza provincia libica, il Fezzan, appena occupata dalle truppe tra fonti e nuovi percorsi di indagine. Atti del Convegno internazionale di studi..., Aosta... 2006, a cura di P. Gheda ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] , in qualità di esperto della delegazione italiana, alla terza conferenza generale dell’UNESCO, svoltasi a Beirut. Nel 2010, ad ind.; L. Medici, Neoatlantismo e cooperazione culturale internazionale: l’azione di V. V. all’Unesco, in Amintore Fanfani ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] a quest'opera che il M. acquistò grande notorietà internazionale e che ancora oggi è conosciuto e ricordato. Il apr. 1796).
Alla prima edizione ne seguirono altre, fino alla terza, uscita a Milano nel 1777: Riflessioni pratiche sul canto figurato [(]. ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] delegazione provinciale del Friuli, poté prendere parte alla terza guerra d’indipendenza e con il grado di riconoscimento in quella sede dei diritti dell’Italia di sedere al tavolo internazionale.
Morì a Roma il 27 dicembre 1920.
Da lì con grandi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] turbare i cuori semplici mettendosi eccessivamente in luce. La terza lettera riguarda la morte del Clareno, del quale Simone , in S. Augustinus vitae spiritualis magister. Settimana internazionale di spiritualità agostiniana, Roma… 1956, II, Roma ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] a Roma Minerva (fino al 1896 con il sottotitolo Rassegna internazionale, poi con quello di Rivista delle riviste, e in 1907), la sua principale e fortunata opera socio-economica, La terza Italia. Lettere di uno yankee tradotte ed annotate (ibid. 1903 ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] cariche. In agosto gli Stamenti predisponevano i loro candidati alla terza sala, o Consiglio di stato, che ottenevano nel febbraio ' Angioy (giugno 1796) e il mutare della situazione internazionale, per gli effetti dell'armistizio tra la Francia e ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] 15 giugno 1929). Nello stesso anno partecipò all'Esposizione internazionale d'arte di Barcellona con il quadro La famiglia, ; cfr. Gazzetta del Popolo, 10 marzo 1935); nel 1939, alla terza, presentò due Nature morte e una Mezza figura (ill. in G. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...