GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] canonico della facoltà di giurisprudenza di Firenze; terza edizione, Milano 1975), il G. riprendeva in Metodo, fonti e soggetti del diritto canonico. Atti del Convegno internazionale di studi "La scienza canonistica nella seconda metà del '900. ...
Leggi Tutto
RAVASIO, Carlo
Giulia Albanese
RAVASIO, Carlo. – Nacque a Milano il 19 luglio 1897, figlio di Antonio, industriale, e di Giuseppina Borghi.
Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipò alla mobilitazione [...] fu redattore del Popolo d’Italia, dove dal 1933 curò la terza pagina; successivamente fu capo redattore di Gerarchia dal 1934, anche se degli anni Quaranta. A un convegno dell’Unione internazionale dei giornalisti tenutosi a Venezia nel 1942 affermò ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] 30 cm. La spettacolare veduta lo impose all’attenzione internazionale.
Propostosi fin dal 1880 di documentare con fotografie di 18 agosto 1893. Nel 1896 tornò nel Caucaso per la terza volta spinto dal successo londinese dell’opera di Freshfield, The ...
Leggi Tutto
STRAULINO, Agostino
Marco Gemignani
– Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] il campionato del mondo a Kiel e con il 6 metri Stazza internazionale Vega III, insieme a Rode, De Manincor e due altri ufficiali della che si svolse a Napoli nel 2002 e che vinse per la terza volta.
Morì a Roma il 14 dicembre 2004.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] conoscere sue composizioni sacre) lo accostò all'Associazione internazionale di musica sacra, di cui avrebbe fondato, nello nelle quattordici Ariette turinèise (Torino 1934). In questa terza fase operativa non va dimenticata, per certa adesione a ...
Leggi Tutto
ROMITI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Livorno il 5 maggio 1881 da Ugo e da Zaira Lestocchi.
Nel 1897 venne accettato nella scuola privata del pittore Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori, [...] parte, di Antonio Fontanesi. La terza risente evidentemente del simbolismo, ma sembra lettere del 1914 e del 1915 e tra il 1931 e il 1934).
Esposizione internazionale d’orticultura in Firenze, in Bullettino della R. Società Toscana di Orticultura, s. ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] trasportarvi il materiale destinato al padiglione sardo dell’esposizione internazionale che vi si stava allestendo. Durante la missione della Regia Marina, che in quel periodo si collocava al terzo posto a livello mondiale.
Morì a Roma il 26 novembre ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] allievi dell'istituto, vinse nell'anno scolastico 1893-94 un terzo premio per "Mezza figura dipinta a tutto effetto dal vero .; ebbe la medaglia di bronzo). Nel 1901, alla IV Esposizione internazionale d'arte a Venezia (p. 191 del catal.) espose La ...
Leggi Tutto
MENEGHEL, Antonietta
(in arte, Toti Dal Monte).
Paolo Patrizi
– Nacque a Mogliano Veneto presso Treviso il 27 giugno 1893, da Amilcare e da Maria Zacchello, maestri elementari.
La M. – che perse la [...] si concluse con una malattia, secondo molti diplomatica, dopo la terza recita, ma per la M. si trattò di un trionfo, popolarità della M. fu più italiana e teatrale che internazionale e discografica. La ristrettezza del repertorio e lo scarso ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] sulle applicazioni dell’antropologia culturale statunitense. La terza verte sulla ricerca e sulla definizione di una Trento) e cattoliche (dal 1962 al 1965 presso l’Università internazionale di studi sociali Pro Deo di Roma).
Dopo questo primo passo ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...