CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] assegnare il sussidio messo a concorso sul legato Brozzoni nella terza - dat. 21febbr. 1920 - cerca, con lunghe , lettere ed arti di Brescia. Nel 1909 partecipò alla Esposizione internazionale di belle arti di Roma.
Il C. morì a Brescia il ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] fratellanza dei popoli, si dedicò allo studio di una lingua internazionale e nel 1914 pubblicò alcuni lavori in esperanto. Nel , chiamò Mille. A Padova, nel 1883, nacque la terza figlia, Hypathia, poi laureata in scienze naturali a Padova e ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Germana
Marta Boneschi
– Nacque il 13 ott. 1905, a Settignano, presso Firenze, da Giuseppe ed Ester Romiti.
La cultura artistica e la tradizione artigianale toscana erano patrimonio delle [...] che la M. seppe sfruttare fino in fondo affrontando la terza tappa del suo percorso professionale: la ricerca di una moda la promozione dell’eleganza nazionale: dalle sfilate del Centro internazionale delle arti e del costume di palazzo Grassi a ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] i successivi lavori, come le Appendici al primo e al terzo corso dei Solfeggi parlati e cantati (1920 e 1931); quest di aggiornarsi su quanto di nuovo offriva il panorama nazionale e internazionale.
Morì a Milano il 9 novembre 1957.
Nel 1958 Gina ...
Leggi Tutto
PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] Pullé si unì appena sedicenne ai garibaldini combattendo nella terza guerra di indipendenza sul lato del Trentino. In seguito accademica già nel 1899, in occasione del XII Congresso internazionale degli orientalisti svoltosi a Roma.
La sua attività ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] , a prezzi incredibilmente bassi, sul mercato internazionale, costrinse il C. ad una grande ristrutturazione insignito dal sovrano danese del titolo di cavaliere di Danneberg di terza classe (Arch. Segr. Vaticano, Segreteria di Stato, rubrica 220 ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] comune europeo, sostenne l’opportunità della collaborazione internazionale di tutti i sindacati per l’elaborazione di l’offerta lasciando libero corso alla nascita della cosiddetta ‘terza componente’. Al VI Congresso nazionale della CGIL di Bologna ...
Leggi Tutto
REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] nomina di rappresentante della S. Sede nell’Associazione internazionale per la protezione legale dei lavoratori (21 settembre aveva contribuito a fondare, e divenne membro della terza sezione permanente dell’Opera dei congressi (istruzione ed ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] Bartolomeo da Saliceto on privileged risk. Investments of L. N. V. in the public debt (‘Monte Comune’) of Florence, in Rivista internazionale di diritto comune, XIV (2003) pp. 83-117; Id., Privileged risk. The investments of L. N. V. in the public ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] di Palermo.
Al suo nome toccò una improvvisa notorietà internazionale quando, il 26 dic. 1984, egli fu espulso dalla dei governo Giolitti, fu nominato senatore per la terza categoria. Intanto riprendeva l'attività pubblicistica Fome corrispondente ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...