GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] garibaldini, partecipando in Trentino alle operazioni della terza guerra di indipendenza, terminata la quale intero, tanto che, durante una riunione del IV Congresso internazionale di entomologia, W. Horn, direttore del Deutsche entomologische ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] precedente. Dalla seconda moglie ebbe un figlio, Jeroteo, e dalla terza due figli Arsenio e Gasparo, nato poco dopo la sua morte O. Nuccio, G. S.: un progetto di unificazione monetaria internazionale, in Il pensiero economico italiano, II, 2, Le fonti ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] azienda si estese alla sfera degli accordi e dei contratti internazionali, delle relazioni sindacali e delle questioni tariffarie e assicurative. del genio, fu inviato al fronte al seguito della Terza Armata, che operava nei territori oltre l’Isonzo. ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] era doge, nel 1650, estratto per la terza volta senatore, presiedette nuovamente il commissariato contro i si realizzerà un drastico cambiamento di fronte nelle relazioni internazionali, anche se privo di durature conseguenze per il sovrapporsi ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] ritenere che il suo curricolo d’istruzione si sia fermato alla terza classe elementare.
Da Villa Mandrio – dove sopravviveva con i magri a ritmi intensissimi una carriera agonistica nazionale e internazionale (su pista e strada, all’aperto e indoor ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] ibid. 1865), nonché l’opera dedicata al Diritto penale internazionale (ibid. 1865), composta per il concorso per la 2002, pp. 15, 753 ss.; M.N. Miletti, Un processo per la terza Italia. Il codice di procedura penale del 1913, I, L’attesa, Milano 2003 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] la facoltà di scienze politiche con Riccardo Monaco, internazionalista e consigliere di Stato che ricopriva anche l’ in cui fu nominato consigliere di Stato e assegnato alla terza sezione consultiva.
All’attività di commis d’État associò sempre ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Pietro
Franca Cattelani Degani
RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] pubblicazione più importante, subito apprezzata in ambito internazionale (tra gli altri da Maximilian Curtze, Jules 1886 (entrambe ibid., s. 4, 1887, t. 8, pp. 401-523). La terza ci dà una Classificazione delle edizioni euclidee… (s. 4, 1888, t. 9, pp ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] nazionale di belle arti a Firenze nel 1933.
Al passaggio tra il terzo e il quarto decennio lo J. fu un protagonista della vita artistica 1937, dopo avere visitato con Ziveri l'Esposizione internazionale di Parigi, lo J. abbandonò definitivamente e ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] Bologna e, tra marzo e aprile, all'Esposizione futurista internazionale che si tenne nel salone del Winter Club di Torino . Rilevanti, in particolare, i manifesti realizzati per la terza e la quarta corsa automobilistica Cuneo-Colle della Maddalena ( ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...