SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] di tenente colonnello. Nel 1866 partecipò alla terza guerra di indipendenza meritando innumerevoli onorificenze; tra queste riscosse un grande successo nel mondo dell’artiglieria internazionale, configurandosi come un metodo generale valido anche per ...
Leggi Tutto
VENIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650.
Iniziò la carriera politica [...] , che nel frattempo (8 luglio 1697) aveva rifiutato una terza ambasceria, stavolta in Germania, divenne savio del Consiglio per il aggiunsero altri di natura diplomatica, data l’esperienza internazionale acquisita da Venier, e dal 18 gennaio 1699 fu ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] si erano tenuti lontani, mentre l’aprirsi della terza fase (1562-63) avrebbe assistito alla nomina del ); Il concilio di Trento e la riforma tridentina. Atti del Convegno storico internazionale, Trento... 1963, II, Roma 1965 (in partic. A. Dusini, ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] il gruppo dell’ISPI (l’Istituto di studi di politica internazionale fondato nel 1933 da Alberto Pirelli), Bruno Pagani, Giovanni della guerra fredda in Italia, la prospettiva della terza forza lasciò però il posto all’aggregazione pragmatica dei ...
Leggi Tutto
SPANO, Giovanni
Luisanna Usai
– Nacque a Ploaghe (Sassari) l’8 marzo 1803, da Giovanni Maria e da Giovanna Lucia Figoni Ligios, quinto di dieci figli di una famiglia di agiati agricoltori.
Trascorse [...] edizioni (Cagliari 1862; e, in particolare, una terza edizione accresciuta e corredata di una nuova carta nuragografica ufficiale della Sardegna, presentò al V Congresso internazionale di antropologia e archeologia preistorica (che doveva tenersi ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] furono completati da tre cabine di sezionamento (la terza era situata a Castellazzo) e tre di trasformazione nuova materia prima che si stava affermando sul mercato internazionale.
Contestualmente all'impegno per risolvere i problemi produttivi di ...
Leggi Tutto
MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina)
Giorgio Pangaro
il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani.
Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] si rivelò felice e, di conseguenza, anche se incinta per la terza volta, la M. decise di separarsi dal marito e di tornare in successo della M. si propagò presto a livello internazionale – Pastrone seguiva con particolare cura la distribuzione dei ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] doveva essere considerata fondamentalmente esatta. La terza monografia, sulla rendita idraulica, presenta un nel quale auspica, tra l’altro, un sistema di accordi internazionali che, livellando gli oneri dei titoli industriali e commerciali nei vari ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] dove ricoprì anche la carica di vicepresidente della commissione internazionale di Polizia criminale (la futura Interpol), che un crescente sentimento della morte, come testimoniano anche la terza trilogia e le raccolte postume Giunte e virgole e ...
Leggi Tutto
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo
Paolo Rigo
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] dallo stesso Kantorowicz (1976, pp. 356 s.).
La terza sottile ipotesi di Vitale Brovarone (1983, pp. 12 s attributive nell’ambito della lirica siciliana, in Atti del Convegno internazionale di studi federiciani... 1950, Palermo 1952, pp. 367 ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...