ZANATTA, Domenico
Laura Och
ZANATTA (Zanata), Domenico. – Nacque a Venezia verosimilmente verso il 1665 (nel 1748 l’atto di morte gli attribuisce circa 83 anni; cfr. anche Selfridge-Field, 1971); non [...] di vita sociale, culturale e musicale, in Vertemus. Terza serie di studi musicali e teatrali veronesi 2005. Studi cappella civico, in corso di stampa negli Atti del Convegno internazionale The soundscape of the Venetian Terraferma in the early modern ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] 29). È bene notare che questo lavoro era finalizzato all’aggiornamento della terza edizione della Carta geologica d’Italia alla scala 1:1.000.000, venne incaricato di partecipare al I Congresso internazionale di rabdomanzia, sui cui risultati espresse ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] meteorologico.
Dopo aver partecipato nel 1866 alla terza guerra d'indipendenza, divenne nel 1868 Esposizione di Torino del 1894, medaglia d'oro per l'aeronautica all'Esposizione internazionale di Milano del 1906.
Fonti e Bibl.: Necr. in Le Vie dell' ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] difficile e delicato: prendere parte a una spedizione internazionale che accorreva in Estremo Oriente per combattere i boxers negoziati di pace, il corpo di spedizione italiano fu ridotto di due terzi. Il 4 ag. 1901, il G. si imbarcò a Tong- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] dipinta e dorata, con l'emblema della regina Giovanna Seymour (terza moglie di Enrico VIII), per la "great watching chamber" del Giuliano e la bottega dei da Maiano. Atti del Convegno internazionale (Fiesole, 1991), Firenze 1994, pp. 132, 138 ...
Leggi Tutto
SICONE, principe di Benevento
Vito Loré
SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] divennero poi conti di Conza e di Acerenza; una terza figlia, di nome Sichelenda, sposò Azzone. Sicone ‘il Grosso’ (774-888), in Atti del III Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo, Benevento-Montevergine-Salerno-Amalfi... 1956, ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] scopo di identificare le cause dell’attività endogena. La terza parte, relativa al complesso Vulsino, fu pubblicata postuma 25.
Alla sua morte l’intera comunità scientifica internazionale espresse un profondo cordoglio, testimoniato dalla vasta mole ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] vecchi mercati, Teresa svolse un ruolo importante in campo internazionale nella veste di ambasciatrice sia dell’azienda, sia del territorio nel 1982 promosse e presiedette l’università della Terza età, fu presidente dell’Accademia filarmonica, dell’ ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] chimica petrografica, con lavori che ebbero larga risonanza internazionale (Sulla composizione chimica e mineralogica delle rocce le soluzioni violette dei sali di cromo; infine, la terza ed ultima, andata in stampa dall’ottobre 1931 all’aprile ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] 1954 e nel 1967.
Nel 1907, alla VI Esposizione internazionale d'arte di Venezia, presentò Desiderio, un busto femminile secondo conflitto mondiale; solo dopo la guerra, infine, una terza versione fu posta sotto il portico del palazzo della Cassa di ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...