MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] da quello dei solidi. Nel 1727 fece seguire la terza parte (Mechanices morborum desumptae a motu febrium) in cui e la cultura della Marca nel Settecento europeo. Atti del Convegno internazionale di studio, Castelfranco Veneto… 1990, a cura di G. Piaia ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] Nel 1934 prese parte a Roma alla Seconda Mostra internazionale d'arte sacra e, a Milano, alla Mostra del L'anno seguente, oltre a far parte della rappresentanza lombarda alla Terza Mostra del Sindacato nazionale fascista delle belle arti di Milano e ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] guibertista, ma sembra rappresentare una posizione terza rispetto alle parti contrapposte, posizione che dicit”. In margine ad una nota etimologica da Pepo ad Ugolino, in Rivista internazionale di diritto comune, VI (1995), pp. 233-243, 245-249; C. ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] argomento, apparso nell'aprile del 1897 sulla Rivista internazionale di scienze sociali del Toniolo, propugnava la ma di ispirazione cattolica e in grado di presentarsi come terza forza fra socialisti e liberali. Non minore impegno egli rivelò ...
Leggi Tutto
SAQUELLA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori di Pescara attivi nel settore del caffè. L’attività ebbe origine con Clemente, nato nel 1835 a Frasso Telesino (Benevento); il padre, Giuseppe, esercitava [...] di cedere l’impresa al figlio Arnaldo; con la terza generazione dei Saquella ebbe inizio l’epoca del caffè espresso e delle bevande della società, sul mercato sia italiano sia internazionale come testimoniano i negozi aperti in Bahrein, a Dubai, ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] Pennisi avvenne a Palermo il 2 ottobre 1962 nella III Settimana internazionale di nuova musica con L’anima e i prestigi per e propria immagine archetipica. Su di esso è imperniata la terza opera teatrale, quasi una summa della sua poetica: L’esequie ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cristina
Altea Villa
– Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi.
Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] patriottica, in particolar modo nel periodo della terza guerra d’indipendenza. Stretti rapporti furono 183; Ead., La donna, la pace, l’Europa. L’Associazione internazionale delle donne dalle origini alla prima guerra mondiale, Milano 1985, p. ...
Leggi Tutto
SCORZON, Amos
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Dolo (Venezia) il 18 dicembre 1885, in un’abitazione in via Bassa, da Giuseppe, maestro di ginnastica, e da Carolina Morandini, maestra comunale.
Illustratore, [...] Biennale romana, per il catalogo della terza edizione della quale, nel 1925, realizzò dei fregi (cfr. La terza Biennale romana d’arte, a cura manifestazioni di grande prestigio come le Esposizioni internazionali di Parigi e Bruxelles; in questo ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] Corboz sotto la dettatura dello stesso Revoltella.
La terza e ultima sezione del diario concerne il viaggio in Negrelli ingegnere e il canale di Suez. Atti del Convegno internazionale “Luigi Negrelli ingegnere e il Canale di Suez”, Primiero... 1988 ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] con i quali strinse amicizia. Frattanto, frequentando la Terza saletta del Caffè Aragno, conobbe Mario Broglio e V (1929), 15, p. 4; G. Briganti, Q. R., in XXVIII Biennale Internazionale di Venezia (catal.), Venezia 1956, pp. 28-33; Q. R. (catal.), a ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...