LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] Bologna e, tra marzo e aprile, all'Esposizione futurista internazionale che si tenne nel salone del Winter Club di Torino . Rilevanti, in particolare, i manifesti realizzati per la terza e la quarta corsa automobilistica Cuneo-Colle della Maddalena ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] dipinta e dorata, con l'emblema della regina Giovanna Seymour (terza moglie di Enrico VIII), per la "great watching chamber" del Giuliano e la bottega dei da Maiano. Atti del Convegno internazionale (Fiesole, 1991), Firenze 1994, pp. 132, 138 ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] 1954 e nel 1967.
Nel 1907, alla VI Esposizione internazionale d'arte di Venezia, presentò Desiderio, un busto femminile secondo conflitto mondiale; solo dopo la guerra, infine, una terza versione fu posta sotto il portico del palazzo della Cassa di ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] Nel 1934 prese parte a Roma alla Seconda Mostra internazionale d'arte sacra e, a Milano, alla Mostra del L'anno seguente, oltre a far parte della rappresentanza lombarda alla Terza Mostra del Sindacato nazionale fascista delle belle arti di Milano e ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] di Commodilla in scrittura onciale elementare. La terza categoria è ben rappresentata dalle iscrizioni della Miglio, Graffi di storia, in Visibile parlare, "Atti del Convegno internazionale di studi, Cassino 1992", a cura di C. Ciociola, Napoli ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] ).
Sempre nel 1915 partecipò, per l'ultima volta, alla mostra (terza) della Secessione romana con diversi ritratti e con Primavera (catal., pp p. 178). Nel 1923 prese parte alla prima Mostra internazionale di arti decorative di Monza (catal., p. 100) ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] , una scuola di nudo (De Cesare, 1907). Dopo la terza guerra d'indipendenza il D. rientrò a Venezia.
Nel 1870 Quadri e statue, Milano 1887, pp. 27-30; Seconda Esposizione internazionale d'arte della città di Venezia, Catalogo illustrato, Venezia 1897, ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] quali C. M. Dormal e R. M. Baldessari, espose nella terza mostra del Gruppo che si tenne a Monselice in gennaio ma divenne popolo di Torino. In giugno partecipò alla XXI Biennale internazionale d'arte di Venezia, esponendo l'"aeropittura" Battaglia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] consorte bresciana Angela Binetti a Londra in occasione dell'Esposizione internazionale, a cui partecipò con il quadro Le rive del Mella rievocare le gesta garibaldine in Trentino durante la terza guerra d'indipendenza nel dipinto Valle di Bezzecca, ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] quadreria del palazzo del Quirinale, cui seguì una terza, Paesaggio, esposta nel 1942 alla XXIII Biennale di fino all'agosto 1982 vincendo, nell'aprile 1981, il premio internazionale Ibla Mediterraneo di pittura e grafica di Modica (Ragusa).
Il G ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...