Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] da vinificazione (34 milioni annui di hl di vino, terzo posto nel mondo, in gran parte di qualità commerciale elevata reggente a vita, Franco riportò il paese nel consesso internazionale approfittando dei contrasti tra gli Alleati e dell’avvento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il più alto (2917 m) di tutto il paese. Una terza propaggine, verso SE, culmina nel Monte Eta (2152 m) Rìzos è attento al post moderno, I. Vikèlas è interprete di tendenze internazionali; oltre a G. Candìlis che opera all’estero, emergono A. Doxiàdis ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] divenire la seconda del mondo dopo quella statunitense (o la terza, essendo stata, all’inizio del nuovo millennio, superata da in precedenza, è precipitato in conseguenza delle vicende economiche internazionali, cosicché il G. ha chiuso l’anno fiscale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] perso consensi in Scozia, dove si è attestata come terzo partito, in Inghilterra e nel Galles. Al referendum Read e R. Penrose, è organizzata a Londra la grande mostra internazionale surrealista che ebbe forte impatto (E. Wadsworth, T. Hillier) anche ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] raggiunse il Niger passando per il Fezzan e il Bornu (1798-1801). Nel terzo decennio del 19° sec. il corso del Niger era noto nelle sue . Orientale Tedesca (1885-91).
1885: la Conferenza internazionale di Berlino sancisce la spartizione dell’A. tra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] . La popolazione urbana (61% nel 2008) era pari a un terzo di quella totale nel 1946 (poco più di un quarto nel 1931 , al fine di promuovere l’inserimento del paese sulla scena internazionale e il suo ingresso nell’Unione Europea (avvenuto nel 2004). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] alle vittorie dei Danesi sui Vendi (1185). Il terzo grande arcivescovo dell’età dei Valdemari, A. Sunessøn corte di Cristiano IV, che diede alla musica danese un’impronta internazionale. Danese di nascita fu D. Buxtehude, che operò in Germania. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] servite, oltre che dalle linee ferroviarie e stradali internazionali, anche da un sistema aeroportuale molto efficiente, che sotho e xosa, e si avvale delle loro lingue. Una terza è la letteratura di espressione inglese, al cui interno, peraltro, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] 1950 è diffuso il richiamo a un funzionalismo di matrice internazionale (Municipio, 1961-64).
Dopo l’accademismo degli anni Yared’, che è considerato il fondatore della musica etiopica; la terza, da Yared ai giorni nostri. Yared, secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] una sensibile dipendenza sia dall’andamento dei mercati internazionali per i relativi prodotti, sia dall’importazione partito del premier designato Rinne si è comunque collocato come terza forza politica del Paese alle elezioni europee svoltesi nel ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...