FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] consorte bresciana Angela Binetti a Londra in occasione dell'Esposizione internazionale, a cui partecipò con il quadro Le rive del Mella rievocare le gesta garibaldine in Trentino durante la terza guerra d'indipendenza nel dipinto Valle di Bezzecca, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Giovanni Battista
Francesco Surdich
Nacque a Varazze (Savona) il 28 nov. 1850 da Antonio, agiato negoziante e industriale di tessuti che aveva un attivo commercio con alcuni Stati americani, [...] coscrizione, nel dicembre del 1871 s'imbarcò come marinaio di terza classe, ma già nel 1873 veniva assunto come secondo pilota C. ritornò in Italia per presentare all'Esposizione internazionale di Milano, nel padiglione destinato a illustrare le ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] alcuni voli in modo perfetto. Purtroppo, alla fine della terza prova, quando l'aereo era già in fase di atterraggio italiano venduto all'estero.
Al congresso della Federazione aereonautica internazionale, dal 25 al 28 nov. 1911, partecipò quale ...
Leggi Tutto
FARAONE (Faragonio), Francesco
Massimo Ceresa
Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] in un momento di fortissimo interesse, locale ed internazionale, per il ciclo troiano, provato dal contemporaneo Mayr, 1515; la seconda è di Messina, P. Spira, 1520; la terza edizione di Brescia, Ludovico Britannico, 1533, contiene (cc. 2-3) la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] minacce che le venivano dall'esterno e dalla congiuntura internazionale. Il D. non sembra comparire tra i notarile e senza accenti emotivi.
Ormai settantenne fu nominato per la terza volta consigliere, nel 1603, e in questa carica mori, il ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Giovanni Domenico
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo, presso Torino, nel 1703, era figlio primogenito del notaio Giovanni Battista e di Anna Torreno. Frequentò a Torino la facoltà di [...] vita dell'ateneo riformato una straordinaria vivacità ed un carattere internazionale.
La nomina del C. alla cattedra di eloquenza romana; la seconda è sulla romanorum religio;la terza tratta di altri problemi riguardanti romanae antiquitates ("de ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] sua attività in ambito geologico in occasione del secondo Congresso internazionale di geologia, che si tenne a Bologna nel 1881, minerais de soufre en Sicile, Saint-Étienne 1900), e una terza sull’uso del filo elicoidale per il taglio del marmo.
Uomo ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] anche le parole. Dell'aprile 1939 è un altro successo internazionale: La piccinina, nota anche col titolo Toi que mon coeur di Dôle. Nel gennaio 1953 il D. partecipò alla terza edizione del festival di Sanremo, presentando una sua canzone scritta ...
Leggi Tutto
Lumière, Auguste e Louis
Gianni Rondolino
Inventori, produttori e cineasti, il primo nato a Besançon il 19 ottobre 1862 e morto a Bandol il 10 aprile 1954, il secondo nato a Besançon il 5 ottobre 1864 [...] la nostra ragion d'essere. Prima di realizzare la terza dimensione, avevate già dotato lo spirito umano d'un L'affaire Lumière, du mythe à l'histoire, Paris 1985.
Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, Verso il centenario: Lumière, a cura ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] continuare ad occuparsi dell'azienda paterna sia di prendere una terza laurea in scienze biologiche a Pavia (1943). Dopo l' scuola infermieristica triennale, che rilasciava un diploma internazionalmente valido. All'attività dell'ambulatorio il C ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...