PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] 1825. Qui non solo consegnò al governo greco la terza rata di un prestito di circa 50.000 sterline 2011, pp. 96 s., 109, 154; M. Isabella, Risorgimento in esilio. L'internazionale liberale e l'età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, pp. 14, 19 s., ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] attivamente preso parte alla vita scientifica internazionale, intervenendo a vari congressi, a . penale, LXXXII (1915), pp. 366-367; G. Amellino, B. A. e la "terza scuola" di diritto penale, in Studio giuridico napoletano, I (1915), pp. 171-176; G. ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] il B. assunse assieme al Ranelletti la direzione della terza serie della "Biblioteca di scienze politiche" del Brunialti, e vi pubblicò le sue traduzioni dal tedesco: la Teoria e pratica del diritto internazionale privato di L. von Bar; il Diritto ...
Leggi Tutto
Beccaria, Cesare
Giurista ed economista (Milano 1738-ivi 1794). Fu uno dei massimi rappresentanti dell’illuminismo italiano. Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana, fu educato a Parma [...] la prima edizione era già esaurita e nel 1765 si arrivò alla terza. Ma ancora maggiore fu l’entusiasmo destato in Francia, dove la se ne scostò, soprattutto in materia di commercio internazionale. Altra opera interessante sono le Ricerche intorno ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] comprendono, oltre al m. territoriale e alle acque internazionali (o alto m.), la zona contigua, la piattaforma stata stimata in circa 2,7 milioni di t, per oltre due terzi prodotti da scarichi industriali e civili. Ma si è valutato che l ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , nessun armatore avrebbe svolto alle stesse condizioni.
I s. aerei di linea internazionali sono regolati da un sistema di accordi bilaterali che esclude i vettori di paesi terzi. All’interno della Unione Europea i s. di linea, compresi quelli che ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] parziale dei depositi monetari, venne poi differenziandosi una terza r. mirante a coprire ritiri prefissati e ).
R. ufficiali
L’insieme dei mezzi per i pagamenti internazionali a disposizione della banca centrale. Le r. ufficiali comprendono le ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] prima della dichiarazione di fallimento. Nei confronti dei terzi il f. comporta infine una diversa sorte dei o su richiesta del ministero.
In materia di f. internazionale, trova applicazione in Italia anche il regolamento comunitario del 2000 ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] p. comune dell’umanità, già contemplato dalla dottrina del diritto internazionale dei sec. 17° e 18° – in particolare nel amministrati dallo Stato (acque, venti, clima ecc.). Una terza interpretazione del p. nazionale è quella per cui si comprendono ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] del XX secolo, poi, comincerebbe a delinearsi una terza generazione di diritti costituzionali, caratterizzata, da un lato umani. Diritto dell’Unione Europea; Diritti umani. Diritto internazionale), e, dall’altro, dall’emersione di ulteriori tipologie ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...