triade Complesso di tre elementi, cose o persone.
MEDICINA
Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] meningite. musica Accordo di tre suoni sovrapposti a intervalli di terza (➔ accordo).
RELIGIONE
Gruppo di tre distinte figure divine Dio, uno e trino).
SCIENZA MILITARE
In sicurezza internazionale, in particolare nella NATO, l’insieme delle forze ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] di diritti collettivi, o della solidarietà (cosiddetti di ‘terza generazione’), tra cui il diritto allo sviluppo, alla pace del crimine di genocidio (1948); la Convenzione internazionale sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale ...
Leggi Tutto
Patrimonio comune dell’umanità
Il patrimonio comune dell’umanità, già contemplato dalla dottrina del diritto internazionale dei secoli 17° e 18° – in particolare nel concetto di res communis omnium di [...] di Malta presso le Nazioni Unite, in occasione della terza Conferenza per la codificazione del diritto del mare. La ampi consensi. L’Accordo prevede che un regime internazionale concordato tra gli Stati contraenti dovrà regolare lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Sigla di International Federation of Library Associations (and institutions), organismo internazionale non governativo con sede all’Aia, che ha lo scopo di sviluppare la cooperazione nel campo della biblioteconomia [...] , già avanzata ai primi del Novecento, fu adottata a Praga nel 1926 al congresso internazionale dei bibliotecari. Nel corso della terza riunione (Stoccolma, 1930) fu annunciata la costituzione dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), che divenne ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] firma sociale e cioè la facoltà di osrtare a conoscenza dei terzi la volontà sociale; nel caso di più amministratori questi, nelle .
Nel campo poi della collaborazione economico-finanziaria internazionale o di partecipazione a imprese di altri paesi ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] che venga commesso in tempo di guerra, è un crimine di diritto internazionale che esse si impegnano a prevenire e a punire. 2) Nella degli individui all'interno del gruppo-vittima.
3) Nella terza fase è l'apparato del diritto che viene mobilitato ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a oltre 8200 m. s. m., lasciavano la vita) e quella internazionale al Kinchinjunga e al Picco Jonsong, raggiunto questo sino in cima ( per la via più breve, ma meno agevole, di Nagpur; una terza conduce da Bombay a Madras per il passo di Bhor, Poona ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] maggiore nel 1928-30, mentre invece il peso non è diminuito): due terzi del peso e metà del valore sono dati dalla cattura delle aringhe, Olanda, la quale per questa sua funzione di crocevia internazionale è ai primi posti nel mondo per il valore del ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] cento).
La marina italiana nel 1890 aveva raggiunto il terzo posto; ma poi, per le ristrettezze finanziarie, rallentava il dei reati.
Caratteri particolari assume pure il diritto internazionale. Convenzioni o usi costanti o leggi interne governano ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] (dal 316 al 311) si combatté con alterna fortuna la terza guerra, quella contro Antigono; guerra cui pose termine un accordo sfruttando essi la fama mondiale e il valore di corso internazionale che tale valuta aveva assunto su tutti i mercati. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...