STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] comunista: segnerebbe gli albori della dottrina del diritto internazionale privato. Statuti personali si dissero quelli che si esteriore, portò a inserire fra le due categorie una terza costituita dagli statuti misti. Malgrado le sue imperfezioni, ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] , di polizia e finanziarie che per consuetudine internazionale (sull'estensione della quale molto si discute) in senso stretto invece quelli odiosi, cioè importanti gravame a terza persona; 2. il privilegio personale segue la persona dappertutto, ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] al Consiglio d'Europa di predisporre un'organica normativa internazionale di tutela delle minoranze nazionali. L'alto consesso OSCE hanno fissato programmi di assistenza socioculturale. Nella terza riunione della CSCE svoltasi a Mosca negli ultimi ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] su ciascun settore del diritto privato, pubblico e internazionale, così come si possono condurre infinite ricerche giuridiche opinione dei membri del gruppo al comportamento deviante"; la terza, quella della regola del costume, che esprime verbalmente ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610)
Adolfo MARESCA
L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] Il trasferimento dei prigionieri di guerra dalla potenza cattrice ad una terza potenza non può avvenire se non nel caso in cui da parte di uno stato neutro o di altro organismo internazionale.
Come le altre tre convenzioni di Ginevra del 12 agosto ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] minaccia per la proprietà privata e una creatura del capitalismo internazionale giudaico-americano; infine, si facevano vestali delle virtù prevenire gli abusi più gravi. Il destino della Terza e anche della Quarta Repubblica francese è istruttivo: ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] , 1968; v. Shapiro, 1981). In genere, l'intervento di un terzo tende a far sì che la controversia venga risolta in modo relativamente rapido e gerarchico?
Va però sottolineato che nel dibattito internazionale esiste un vasto consenso sul fatto che il ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Venezia 1995, pp. 185 ss. Delle vicende del terzo decennio del Seicento si fa cenno pure in Id., 426-433.
221. Ibid., p. 428.
222. Andrew Lossky, Le relazioni internazionali, in Storia del mondo moderno, VI, L'ascesa della Gran Bretagna e della ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] arte. E poi - evidentemente tertium datur c'è una terza lingua da sperimentare. In francese, nel 1771, Le 111-123, nonché, di più autori, i contributi dal convegno internazionale Un grande riformatore del '700. Gian Rinaldo Carli tra l'Istria, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dei ménages possedeva più di una gondola, un secolo e un terzo più tardi tale percentuale era salita a quasi un quarto del crisi alberoniana, di Sardegna - dotato di un certo peso internazionale.
La potenza egemone in Italia (ne "possede la più ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...