Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] e utenti, si articola al suo interno e opera verso i terzi in base al diritto privato.
Negli ultimi anni questa tendenza si a) il Ministero degli Affari esteri presiede ai rapporti internazionali; b) il Ministero dell’Interno ha attribuzioni molto ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] società (la prima nr. 68/151, la seconda nr. 77/91, la terza nr. 78/855, la sesta nr. 82/891 che si occupano in forma societaria quale strumento principale di pianificazione fiscale internazionale e ha spinto le autorità lussemburghesi a ripensare ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] complessa, ma, al tempo stesso, più carica di contenuti si rivela la terza e ultima precisazione di ordine terminologico, quella relativa all'aggettivo 'internazionale'. Se è, infatti, chiaro che, considerato in un'ottica semplicemente negativa, tale ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] delle genti, che solo molto più tardi sarà chiamato diritto internazionale.
Riassumendo, i diversi criteri di distinzione fra i due diritti i principî dell'ordinamento giuridico del paese. Nella terza e ultima fase, dal 1811 in poi, progettò ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] chiedono il riconoscimento in Italia secondo le norme del diritto internazionale e i principi fondamentali della Carta dei diritti europea, seconda la sua impossibilità di farlo da sola, la terza che un diniego avrebbe comportato nei suoi confronti un ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] questo organismo statuale centralizzato, prima a livello di convenzioni internazionali, poi di decisioni del Consiglio dell’Unione Europea e infine con l’adozione della già citata terza direttiva antiriciclaggio. In Italia il d. legisl. 21 nov ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] la relativa materia non sia più ricompresa nell’elenco del terzo comma: essa fa parte del governo del territorio». Va chiarito Pianificazione territoriale e provinciale (Atti del convegno internazionale, passo della Mendola, settembre 1955), Trento ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] rapporto conflittuale tra due soggetti che vede l'intervento di un terzo, neutrale e disinteressato al suo esito, col compito di rafforzate dagli sviluppi in atto sul piano comunitario e internazionale. Ad esempio, il controllo diffuso delle leggi, ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] proprio paese, per capire quale posto occupano nella graduatoria internazionale: siamo progrediti o sottosviluppati? È dal 1860 che Parlamento, che non piacque al presidente del Consiglio. Terza occasione di tensione fra il Quirinale e il Parlamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] assumere all'Università di Parigi il ruolo di terzo potere in grado di intervenire come mediatore nel : le teorie dei frati mendicanti nel Due e Trecento. Atti del Convegno internazionale, Assisi… 1998, Spoleto 1999, pp. 279-299; Cfr. anche Rep ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...