Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] non appena la nave inseguita entra nel mare territoriale del proprio Stato o di uno Stato terzo. L’art. 109, a titolo di «sviluppo progressivo del diritto internazionale», contempla invece un’ipotesi nuova d’interferenza in alto mare a bordo di navi ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] «gli stemmi e gli altri segni considerati nelle convenzioni internazionali vigenti in materia» e «i segni contenenti simboli, chiarito che la limitazione non opera quando l’uso del terzo dà luogo a confondibilità o a una delle anzidette situazioni di ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] 1990, 102 ss.; Delicato, V., Reato di riciclaggio e cooperazione internazionale: l’applicazione in Italia della Convenzione del Consiglio d’Europa del ., Diritto penale, parte speciale, II, tomo II, terza ed., Bologna, 2002; Grasso, P., Soldi sporchi, ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] art. 117, co. 1, Cost., in relazione agli obblighi internazionali che discendono dall’art. 7 CEDU, così come interpretato dalla risultato si possa agevolmente pervenire attraverso una piana applicazione del terzo comma dell’art. 30 della l.n. 87/1953 ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] e si applicano le disposizioni del libro secondo, titolo terzo, capo terzo, sezione terza», cioè gli artt. 392, 393 e 394 c giustizia», Atti del XLV Corso di studi del Centro Internazionale Magistrati «Luigi Severini» (Perugia, 14 novembre 2008), ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] esigenze di adattamento del prodotto (per es., in un divano, l’aggiunta di una terza piazza: Comm. ricorsi UAMI, 7.5.2009, R 1258/2008-3; Trib. Bari per es.: mine terrestri, vietate dal diritto internazionale); o al limite iv) la destinazione ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] co. 2, d.lgs. 24.2.1998, n. 58. Per la terza categoria (sub iii), un caso classico di risarcimento “aggiuntivo”, a carico del , 429; Ponzanelli, G., Polifunzionalità tra diritto internazionale privato e diritto privato, ivi, 435; Monateri ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] alle già note competenze esclusive e concorrenti – una terza categoria di competenze dell'UE, quella di coordinamento, , A., Il ravvicinamento delle legislazioni come problema di diritto internazionale, in Riv. dir. intern., 1959, 239 ss.; ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] n. 218 (Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato), portando però, in concreto, a situazioni incresciose , inoltre, sono calcolati come se il figlio fosse un terzo), sia con riferimento alla madre che al padre d’intention ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] ’unione doganale, il secondo, art. 33, alla cooperazione doganale e il terzo, artt. 34-37, al divieto delle restrizioni quantitative tra gli Sati membri nei risultati conseguiti dalla ricerca scientifica internazionale, a volte anche a scapito del ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...