'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] le libertà (MDL), espressione della minoranza turcofona, diventò la terza forza politica con 24 seggi. Il leader dell'UFD, riforme economiche, secondo i dettami del Fondo monetario internazionale, in attesa di nuove elezioni legislative. Queste si ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] per la seconda; fino alla prevalenza data, dalla terza, ai parametri di ordine finanziario.
Carattere essenziale della maggiore integrazione economica a scala sia interregionale che internazionale, soprattutto per le r. periferiche. Abbandonando ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] di uranio di Arlit, nell'Air. Per il calo della domanda internazionale i prezzi sono caduti e le entrate sono passate dai quasi 90.000 quali si erano insediati.
Con la nascita della terza repubblica, basata per la prima volta nella storia del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] la Borsa valori di Sydney, del resto, è per movimento la terza dell'intera area che gravita su quest'oceano.
Lo sviluppo economico . Nonostante le pressioni dell'opinione pubblica interna e internazionale e l'annunciata chiusura di Woomera, uno dei ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] che ebbero luogo nel febbraio 1996, in seguito alle quali Obiang Nguema fu riconfermato per la terza volta presidente.
Sul piano internazionale vennero intensificate in questi anni le relazioni con la Francia, mentre entrarono in crisi, dalla fine ...
Leggi Tutto
Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] all'aumento dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali. L'agricoltura occupa ancora oltre i tre quarti modifica costituzionale (2001) che gli consentiva di candidarsi per la terza volta, seguiva la vittoria del suo partito, il Parti de ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] nato il movimento verde e l’Iran dei giovani, i due terzi della popolazione, che non hanno ancora superato i 30 anni, vi esigenza strutturale da cui si parte per costruire i rapporti internazionali del futuro, per ridare agli Stati Uniti il peso e ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] parti (una amministrata dall’India, una dal Pakistan e la terza dalla Cina), secondo quanto è stato definito dall’Accordo di paese. Vi è comunque da sottolineare l’importanza degli aiuti internazionali (circa un miliardo e mezzo di dollari l’anno), ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] costituzionalità di tali provvedimenti a livello locale.
La terza componente riguarda l’azione giudiziaria a carico di grandissima parte dei casi sotto esame, da parte degli organismi internazionali, per ciò che attiene agli abusi dei diritti umani in ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...]
Economia
Tra i paesi del mondo arabo l’Egitto è la terza più grande economia dopo l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi economica prevista anche per il 2011: le stime del Fondo monetario internazionale (Imf) sono passate dal 5,5% di fine 2010 all ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...