Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] unilaterale della questione romana, attraverso la leggedelle , decisamente estranea alle moderne dinamiche parlamentari: ma mentre il tra ceti medi e popolo, come era avvenuto nella Terza Repubblica di Combes, che aveva comportato una profonda ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] adunanza; la terza del 1903 fu dedicata allo «sviluppo dell’azione popolare e di incontri ecclesiali. Risultano infatti evidenti la dinamica e l’intersezione tra i sinodi e da uffici ministeriali rispetto alla legge sulla libertà religiosa, ma, ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] – come nelle aree distrettuali dellaTerza Italia dall’inizio degli anni è dipeso in gran parte dal dinamismodell’economia regionale che fino a un certo prolunga fino alla fine degli anni Ottanta (la cosiddetta legge Mammì, la l. 6 ag. nr. 223, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] nascere tale prospettiva. La dinamicadell’incidente amplia la gamma sviluppo).
Non soltanto la disputa sulla legge nucleare acuì le tensioni CISE-CNRN; entrò in esercizio nel gennaio del 1964.
La terza centrale, collocata a Torre Astura, presso Borgo ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] nazionali. È poi difficile che la legge del prezzo unico (in base alla trasferire il rischio di credito a un terzo (risk taker) attraverso operazioni di cartolarizzazione statisticamente significativa della stima del rischio e della sua dinamica nelle ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] di questa scuola si deve a un terzo discepolo di Bhūridatta, Bodhiñāna, più noto legge sulle organizzazioni del Sangha, del 31 ott. 1990, che istituisce al di sopra delle di beneficenza, spiega la dinamica espansione del numero degli aderenti ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] politico di agire al di fuori delleleggi e di intimidire la libera stampa legittimamente considerato come parte integrante delle più significative dinamiche politiche di un determinato Paese sui rapporti con Paesi terzi dotati di armi nucleari). ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] n. 167 di recepimento dell’accordo stato-regioni, configura una revisione sostanziale dell’istituto, la terza in poco più di resoconti Isfol del monitoraggio, Gli effetti dellalegge 92/2012 sulla dinamica egli avviamenti dei contratti di lavoro.
...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dell’incalzante dinamica evolutiva delle relazioni politiche internazionali nell’era della in vigore non meno di 150.000 leggi, il cui numero esatto nessuno è in si estende ai Paesi un tempo classificati come Terzo mondo. Basti pensare al fatto che la ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] ., 1983, p. 29), storicamente "la dinamica di fondo del sistema della prostituzione era il movimento costante; lo spostamento un reato dalla legge, l'applicazione delle norme può essere discriminatoria o flessibile. In terzo luogo, nel regolamentare ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...