Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] diverso fu invece l’esito dell’applicazione delleleggi degli elementi macchinali ai calcoli statici dell’architettura. Gli edifici sono per Leonardo degli organismi dinamici, che si sostengono grazie all’equilibrio delle forze prementi e resistenti ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] della forma accademica che ne colga, anche a Venezia, l'evoluzione e la dinamica dalla breve autobiografia (14) in terza persona di Francesco Patrizi, il quando arriva a Padova. Quanto all'imparare a "leggere", questo avviene, entro i sette anni, a ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] della fluidodinamica che descrivono l'evoluzione dell'atmosfera. Su scala globale viene delineata la dinamicadelle onde delle grandezze fisiche dell climatiche. Il terzo sottogruppo studia le possibili azioni dirette alla riduzione delle emissioni di ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] si arriva ad adottare una Carta, una «legge superiore».
Vale la pena di ricordare che l che ammontavano a circa un terzodelle popolazioni e che – nonostante la , dopo il 1848, si era avuta una dinamica costituzionale di quel tipo, e non si poteva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] forma classica essa venne esposta nella terza parte dell'opera principale di Berzelius, Lärbok tempo il fatto che le sue leggidelle proporzioni ammettevano che i rapporti di mutuò da Davy la teoria dinamicadella materia ‒ privilegiando negli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] ufficiale dellaTerza internazionale. della nave posacondotte Castoro sei che incorporava un sistema di posizionamento dinamico d’impresa. Storia dell’Agip Petroli, Bologna 1993.
S. Cassese, Le novità dellalegge istitutiva dell’ENI, in ENI ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] terza considerazione è indiretta. Non nasce dal preciso oggetto della conclusione di Basevi, ma si legge tra le righe. Nel 1859, alle soglie dell indicazione dinamica è sempre forte o fortissimo. Quanto al senso religioso e cattolico della tradizione ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] . 42), che unifica e raccoglie tutte le leggi precedenti in materia. Uno dei punti più discussi l’accento sul carattere «dinamico» del patrimonio culturale, un nuovo muro di cinta, il terzo piano della chiesa mausoleo e un nuovo edificio di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] declino della fecondità: infatti, per effetto di un’inderogabile legge demografica, quanto più forte è la discesa della fronteggiare l’offerta che deriva dalla sola dinamica demografica. L’immensità della sfida si può valutare tenendo conto che l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] "Leggidella Natura". Gran parte del trattato è dedicata alla difesa dell' una spiegazione organica dell'origine dei fossili. Nella "Terza Conversazione" introduce un di sviluppo naturalistico più dinamicodella storia della vita in rapporto alla ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...