Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] nell'insieme, la composizione dell'arco non è dinamica, ma statica. La mano sinistra di Traiano contenga il testo dellalegge di cui beneficiavano in Italia i bambini La terza figura, un togato con corona murale, è tra quelle più discusse dell'arco. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello stato, traduzione di Dante DellaTerza (1950 uomo e dalla storia e di leggi naturali dialettiche. Ma non erano fondazione dinamica ed antagonistica, laddove l’antagonismo è il motore dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] licenziato dalla presidenza dell’Ilva a causa delleleggi razziali.
In virtù delle sue doti imprenditoriali 719.000 a 1.125.00 abitanti, diventando la terza più grande ‘città meridionale’ della penisola. Anche Roma crebbe notevolmente, passando da 1 ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] dinamicadelle forze sociali che hanno voce in capitolo nella conduzione dei processi fondamentali dell'economia e della scienza e dai principî o leggi che quest'ultima elabora. La (tr. it.: Professionalismo. La terza logica, Bari: Dedalo, 2002).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] quando il Parlamento approva una legge che intende tutelarli, vengono dinamica fu la degenerazione della normale interazione tra sistema delle ’Unità a oggi, Venezia 1999.
M. Bellandi, ‘Terza Italia’ e ‘distretti industriali’ dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] terzo (dalla conversione di Israele sino alla fine del mondo) sarà sotto una grazia più ampia. Il tradizionale modello binario di ispirazione paolina e agostiniana, imperniato sul passaggio dall’ombra dellaLegge ). Infatti la dinamica trinitaria è in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] che caratterizzano l’esistenza umana e sulla dinamicadell’azione, spinta a trovare una pienezza inaccessibile terza come creatività dello spirito umano; e solo la prima, muovendo dal concetto di ente come tale e dall’analisi delleleggi supreme dell ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] avere su quelle stesse dinamiche.
La condizione dell’architettura contemporanea è sviluppare organismi strutturalmente ampi e articolati.
Un terzo argomento da approfondire è l’idea di che la città evolva con leggi proprie, imprevedibili, oltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] alle altre, che vanno sotto questo nome» (B. Croce, Terze pagine sparse, 1° vol., 1955, p. 251). Nel identità dinamica, alla fallace logica hegeliana della spirito del suo tempo, in cui si legge, appunto, che la predilezione chabodiana per i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] idea nella 'legge biogenetica' ( dell'organismo individuale. Tuttavia, non era ancora chiaro se ciò avvenisse per contatto, azione chimica, o in qualche altro modo. Gradualmente, nella terzadinamica e la funzione dei 'campi' e le implicazioni dell ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...