DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] dell'ereditarietà ma preferiva proporre una spiegazione "dinamicadellaleggedella fillotassi delle piante. Prima memoria, in Mem. d. R. Accad. d. sc. d. Ist. di Bologna, IX (1888), pp. 221-243; Secondamemoria, ibid., X (1889), pp. 43-76; Terza ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] la base di contribuzione); contenimento delladinamica salariale e accorta riapertura dei stessa iniziativa al momento dell'attuazione dellalegge di bonifica, nel dicembre dell'iniziativa privata o tanto meno di adesione ad una astratta terza via ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] dinamica moderna può farne a meno (cfr. Sul problema Alfa delladinamica, in Rendiconti della a opera delle scuole polacca e giapponese. Nella terza memoria elaborò ferrovie russe e la Duma votò una legge per la sua graduale estensione alla linea ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] la misura della stabilità dinamica dei veicoli alla terza pagina della Stampa durante il periodo della direzione della dottrina delle élites.
Scontate le leggi sociologiche fondamentali - la leggedell'ineguaglianza e la legge di circolazione delle ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] rappresenta i prezzi, il secondo e il terzo le posizioni e le velocità iniziali. Così delle variabili fondamentali. Ma era soprattutto il carattere delleleggi "lagrangiane" delladinamica a preoccupare l'A., che rinveniva peraltro nella forza dell ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] teoria matematica nota come "leggedelle fluttuazioni biologiche" che il campo delladinamica e dell'evoluzione delle popolazioni terza edizione.
Di orientamento positivista, il D. era tuttavia consapevole dei limiti della metodica sperimentale e della ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] e i suoi punti di vista: a) il punto di vista dinamico; b) il punto di vista topico; c) il punto terza funzione dei concetti topici: ciascun ‛luogo' si distingue per un'organizzazione ‛sistematica', per ‛leggi strutturali' differenti: ‟le leggidell ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] venne presto prosciolto, ma - secondo le vigenti leggi di pubblica sicurezza - gli fu comminata l' ebbe invece il progetto di una "terza forza": il PLI, con la vertiginoso aumento della spesa pubblica, lo stravolgimento delladinamica salariale, ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] legge di popolazione, in Rivista italiana di sociologia, XVIII[1914], 5-6).
Nel 1914 arrivò il successo politico. In occasione del terzo deve mantenere il passo con tutto il ritmo delladinamica sociale, che ora ha assunto un'accelerazione mai ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] dinamica e per una società dinamica". Deriva da ciò che, qualora ci si ponga dal punto di vista delladinamica si riconosca "che le leggidella statica non trovano applicazione fuori abbiamo indicato come la terza fase della vita scientifica del F.) ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...