• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [744]
Diritto [104]
Storia [83]
Temi generali [77]
Economia [78]
Fisica [62]
Scienze demo-etno-antropologiche [59]
Biografie [58]
Geografia [42]
Scienze politiche [44]
Filosofia [51]

Premi di risultato e legge di stabilità 2016

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Premi di risultato e legge di stabilità 2016 Michele Faioli La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] dinamiche organizzative interne, creando un collegamento tra premi e regolazione congiunta-paritetica delle ., 2012, III, 481 ss. 11 Gaeta, L., La terza dimensione del diritto: legge e contratto collettivo nel novecento italiano, 2016, in www.aidlass. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'assicurazione e la clausola claims made

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

L'assicurazione e la clausola claims made Paola D'Ovidio Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] cogliere la fluida e vivace dinamica del fenomeno sul piano del nel 2005 la Terza Sezione civile della Suprema Corte, Giustizia 22.9.2016, art. 2, attuativo dell’art. 12 l. 31.12.2012 n. 247 (cd. legge professionale forense). 13 La conclusione è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – NEGOZIO GIURIDICO – CASALE MONFERRATO – GIURISPRUDENZA – COMMON LAW

Equilibrio di bilancio e vincoli europei

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Equilibrio di bilancio e vincoli europei Giulio Maria Salerno A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] Sopprimendo poi l’originario terzo comma dell’art. 81, che impediva alla legge di bilancio di stabilire di equilibrio di bilancio, già reso dinamico dal riferimento alle «condizioni del ciclo economico» (ai sensi dell’art. 81, primo comma), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Mortara, Lodovico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lodovico Mortara Massimo Meccarelli La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] della legge (Lacchè 2004; Meccarelli 2005 e 2007), l’idea della giurisprudenza come ‘dinamica del diritto’ e della 1860-1950, Milano 2000. M.N. Miletti, Un processo per la terza Italia. Il codice di procedura penale del 1913, Milano 2003. N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CARLO FRANCESCO GABBA – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortara, Lodovico (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
termodinàmica
termodinamica termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali