SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] massa molto grande obbedisce, per le orbite chiuse, alle leggidiKeplero, che rappresentano quindi un aspetto limite e ristretto del e dalla Terra, a patto di scansare altri pianeti. Questa velocità è detta terza velocità astronautica (per la Terra ...
Leggi Tutto
POLIEDRO
Arturo Maroni
. 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di [...] b) Dodecaedro regolare diterza specie, il Keplero contano solo 13 tipi di poliedri archimedei, omettendo d'includervi il prisma storto e il prisma regolare.
I poliedri semiregolari di tipo b) si ottengono da quelli archimedei, applicando la leggedi ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] Infine, si sommino i multipli contrassegnati dalla × che compaiono nella terza riga; si ottiene: 216 + 108 + 27 = 351, leggi fisiche in forma matematica ci saranno praticamente sempre princìpi di natura metafisica e teologica, da Cartesio e Keplero ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] sono l'assunto che le leggidi natura mostrano un alto grado di semplicità (‛la natura raggiunge i riconosciuta l'esistenza di una terza possibilità. ‛Sebbene' il misticismo diKeplero -, che ci sono molti casi di errori fecondi, di scoperte casuali ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] Sarebbe stato assurdo in fisica attendersi Keplero e Newton senza Tycho, e non , sia pur modesto, motivo di consolazione.
Un terzo motivo richiamò la questione dei autore dell'ehernes Lohngesetz o ‛legge ferrea' o ‛leggedi bronzo dei salari' e almeno ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] generalità che per secoli è sembrata veramente universale.
Le leggidiKeplero sono ben lungi dall'essere esatte; la loro troppo arduo per essere svolto in breve e lo tralasceremo.
Terza osservazione. Reichenbach ha suggerito l'idea che il carattere ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] sistema eliocentrico, le tre leggidiKeplero, le tre leggi della meccanica di Newton, la leggedi gravitazione universale, sono state XV sec. e dopo Regiomontano. Subito dopo ha inizio il terzo periodo, in cui si cominciano a usare nuovi simboli e ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] p. 133).
Rimarrebbe ora da dire qualcosa sul terzo principio: che la materia è dialettica. Ma, Keplero, dice Hegel, si acquistarono meriti immortali innalzando i ‛quanti empirici' della natura a momenti di un rapporto razionale, cioè di una ‛legge ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] fino a Keplero (legge delle orbite, 1609) ‒ e prende in considerazione i tre tipi di rapporti di medietà ( liquefacendosi, contaminano il sangue (82 b-84 d). Un terzo gruppo di malattie dipende da ciascuno degli elementi costitutivi del corpo umano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] non in noi. Il terzo tipo di illusione si verifica al livello lenti ustorie e a formulare correttamente la legge della rifrazione. Analogamente ispirato dall'Ottica Theories of vision from Al-Kindi to Kepler, Chicago, University of Chicago Press, 1976 ...
Leggi Tutto