Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] des Herzens [Risveglio del cuore], e se il terzo è Aufruhr und Empörung [Rivolta e indignazione], il si governa con sue nuove leggi e che per definizione non può enunciato di lingua speciale. Nello stupendo Incendio di via Keplero (Novelle), di ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] Il successo che Galileo e Keplero conseguirono formulando le spiegazioni del moto di stabilire teorie e leggidi tipo biologico prima di tentare di sviluppare due può essere breve, ma la terza tesi richiede maggior considerazione.
Come abbiamo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] teoria diKeplero o perché non conosceva i relativi studi di quest alle categorie della scienza, il terzo libro riguarda i processi chimici; appare Ciotti, 1606: il testo si legge anche nella traduzione inglese di G. L. Clubb. Il prologo ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] canna", il secondo principiava con "2 coltello di selce", il terzo con "3 casa" il quarto con "4 Keplero, citati anche dal Riccioli, ammettono che l'anno 1 giuliano fu bisestile e che nell'intenzione di n. 5342, convertito in legge 23 giugno 1874, n. ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] terza. Il Signore della decina si chiamava decano: cosi nella seconda e terza Scritte con caratteri cuneiformi, si leggono in esse predizioni astrologiche, basate su , o anche, come il Keplero, a scopo di guadagno; invece Bonaventura Cavalieri nella ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , leggiavamo, leggevate, leggiavate); la terza persona plurale del condizionale presente è tanto amerebbono quanto ameriano.
Molte regole sono però fissate univocamente: le persone singolari del congiuntivo presente in -a dei verbi di seconda e terza ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] nei Veda e negli Avesta, di un ordine regolare e benefico, responsabile sia delle leggi dei moti celesti sia di quelle del giusto e dell' del Seicento, Keplero e Galileo introdussero con crescente rigore il calcolo degli intervalli di tempo nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] di Leonora d'Este col principe F.M.…, a cura di G. Baccini, Firenze 1882; Carteggio… di T. Brahe, G. Keplero e di altri…con G.A. Magini…, a cura di L. Moranti, Le leggi suntuarie nel Ducato di Urbino…, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] di trattati che lo scienziato pisano compone negli anni di Padova. Nel 1597, scrivendo a Keplero per ringraziarlo del dono di e di questioni di meccanica. Nella Giornata Seconda è discussa la rotazione diurna della Terra, nella Terza la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] Giordano Bruno e con Keplero, Galileo ritiene del tutto di comprendere proprio questi processi, tramite strumenti di analisi quantitativa. La natura infatti – come si leggedi rifiutare l’equivalenza fra le ipotesi e di applicare il principio del terzo ...
Leggi Tutto